Italia News 22 Marzo 2008 di Dino Cofrancesco I vizi della “democrazia democratica” Ecco la terza e utlima puntata del viaggio di Dino Cofrancesco attraverso la democrazia liberale così come viene intesa e vissuta in Italia. Dove si scopre che da noi si parla piuttosto di “democrazia democratica”: un sistema che leggittima solo il primato etico dei “buoni” e dei “progressisti”. Un po’ come quando Napolitano condanna l’astensionismo… democrazia Liberalismo
News Opinioni 14 Marzo 2008 di Dino Cofrancesco 2/ La democrazia liberale non è per tutti Continua il viaggio di Dino Cofrancesco tra gli epigoni della democrazia liberale. Dopo aver preso di mira i suoi “pretesi amici”, è tempo di riflessione sui cosiddetti “manifesti antipatizzanti” quelli, alla Flores D’Arcais, per intenderci, che si vantano di rappresentare l’ala sinistra del liberalismo. democrazia Liberalismo libertarismo
News Opinioni 08 Marzo 2008 di Dino Cofrancesco La democrazia liberale non è per tutti In questo breve saggio dedicato alla democrazia liberale, Cofranceso analizza i suoi “pretesi amici”, i “manifesti antipatizzanti” e gli “ingenui ecumenici”. Il saggio è diviso in tre puntate di cui oggi pubblichiamo la prima, dove per esemplificare la categoria dei “pretesi amici” della democrazia liberale si prende di mira Gustavo Zagrebelsky Liberalismo zagrebelsky
News Opinioni 08 Marzo 2008 di Dino Cofrancesco La democrazia liberale non è per tutti In questo breve saggio dedicato alla democrazia liberale, Cofranceso analizza i suoi “pretesi amici”, i “manifesti antipatizzanti” e gli “ingenui ecumenici”. Il saggio è diviso in tre puntate di cui oggi pubblichiamo la prima, dove per esemplificare la categoria dei “pretesi amici” della democrazia liberale si prende di mira Gustavo Zagrebelsky Liberalismo zagrebelsky
News Opinioni 29 Febbraio 2008 di Dino Cofrancesco Requiem per il socialismo (italiano) E’ triste vedere come la lunga e blasonata vicenda socialista italiana stia volgendo al suo termine. Certo gli errori sono stati molti. Per questo oggo meraviglia se un Enrico Boselli, che in TV fa dell’antivaticanismo e dello slogan ‘scuola pubblica!’, la sua decisiva risorsa identitaria, susciti più pena che rabbia. Tanto più se si considera che, a differenza del Lucignolo radicale, che ha trovato una sistemazione nel veltroniano paese dei balocchi, il Pinocchio socialista è stato scaricato in malo modo. craxi socialismo
News Opinioni 23 Febbraio 2008 di Dino Cofrancesco Risposta a Pera su Tocqueville e i nostri tempi Nella lectio (davvero) magistrale tenuta a Torino sul tema “Alle origini del liberalismo. A proposito di Pannunzio e Tocqueville”, Marcello Pera illustra con la chiarezza concettuale dello studioso di Karl Popper e dell’allievo di Francesco Barone le tesi dell’autore della Democrazia in America in tema di rapporto tra democrazia (dei moderni) e religione. Liberalismo tocqueville
News Opinioni 15 Febbraio 2008 di Dino Cofrancesco La laicità va difesa. Ma non coi luoghi comuni dei progressisti Che l’ingerenza ecclesiastica nella vita politica esista è innegabile ed è spesso irritante e priva di misura. Ma è altrettanto un fatto che essa sia diventata il pretesto per nuovi radicalismi e nuove intolleranze ideologiche, avvolte, beninteso, nelle retoriche della tolleranza. chiesa laicità Liberalismo
News Opinioni 09 Febbraio 2008 di Dino Cofrancesco Contro Pera Teodori usa toni da sagrestia Massimo  Teodori, su ‘La Stampa’ dell’8 febbraio, sferra un veemente attacco, degno di miglior causa, contro il Centro Mario Pannunzio di Torino, per aver invitato Marcello Pera a tenere una lezione sulle Passioni di Tocquevillle , un saggio del fondatore de ‘Il Mondo’.  Dispiace molto doverlo rilevare, ma i toni e i contenuti del pezzo teodoriano sono in puro stile sagrestano, sia per ciò che non si dice, sia per ciò che si stravolge. Liberalismo tocqueville
News Opinioni 01 Febbraio 2008 di Dino Cofrancesco Micromega e l’eterna voglia di tenere il paese in armi Dal momento che l’antiberlusconismo, come tutti i beni di consumo, è deperibile –e oggi, con la caduta del Governo Prodi, si prefigura un ritorno in forze dell’uomo di Arcore a Palazzo Chigi – da qualche tempo si va preparando un altro spartiacque altrettanto netto, divisivo e insormontabile: il laicismo fondamentalista. C’è già il quartier generale in armi: la rivista Micromega diretta da Paolo Flores d’Arcais. antiberlusconismo laicismo Liberalismo