News Opinioni 24 Maggio 2008 di Dino Cofrancesco Non chiedete a Tocqueville di salvarvi dal Cav. Ogni volta che una coalizione di centro-destra ottiene la maggioranza dei suffragi elettorali e il governo che ne è l’espressione si accinge a fare il suo mestiere, quello di reggere il timone dello Stato e di presentare leggi alle Camere, la political culture egemone in Italia leva regolarmente il suo grido di dolore per il vulnus inferto alla democrazia. E per farlo chiama in soccorso Tocqueville. Abusivamente. dittatura Liberalismo tocqueville
News Opinioni 17 Maggio 2008 di Dino Cofrancesco I liberali assediati dagli opposti estremismi E’ difficile sottrarsi a un profondo senso di disagio dinanzi all’attacco concentrico che il tradizionalismo cattolico, da un lato, e la sinistra ‘atea e razionalista’, dall’altro, muovono ogni giorno alla fortezza liberale. fondamentalismo laicismo Liberalismo
News Opinioni 09 Maggio 2008 di Dino Cofrancesco Per Dario Fo è sacra solo la vita degli amici suoi . Lo ha detto il Premio Nobel Dario Fo al Il Manifesto. Poi ha spiegato indignato: fascismo
News Opinioni 03 Maggio 2008 di Dino Cofrancesco Breve guida alla retorica degli sconfitti Le ultime elezioni politiche hanno approfondito l’abisso tra ‘paese reale’ e ‘paese intellettuale’. Se si fosse votato nelle Università , negli istituti di cultura, nelle redazioni dei giornali, negli studi televisivi (Mediaset compresa!), negli uffici editoriali, il centro-destra forse non avrebbe superato la soglia di sbarramento che ha penalizzato l’Arcobaleno. elezioni08
News Opinioni 26 Aprile 2008 di Dino Cofrancesco Il 25 aprile ci ricorda che siamo stati tutti un po’ fascisti Perché in Italia il 25 aprile non è una data condivisa e, anzi, coll’avvicendarsi delle generazioni, gli ‘eroici partigiani’—quelli veri non i boia dei triangoli della morte–diventano figure sempre più sbiadite e incapaci di raggiungere i cuori dei comuni cittadini? A mio avviso, la ragione decisiva sta nella mancata metabolizzazione del fascismo ovvero nel disaccordo insanabile che divide l’opinione pubblica sulla sua natura e, soprattutto, sulla sua genesi. comunismo fascismo resistenza
News Opinioni 19 Aprile 2008 di Dino Cofrancesco Che errore ripubblicare Bobbio in salsa elettorale La raccolta di ‘scritti sul berlusconismo’ di Bobbio pubblicata alla vigilia delle elezioni politiche di aprile strumentalizza il filosofo torinese per bassa cucina elettorale. Il libello, però ,contrariamente alle intenzioni dei curatori, finisce per riaprire, a livello storiografico, il ‘problema Bobbio’ e per porre una serie di domande che investono non solo l’intellettuale ma un’intera stagione culturale italiana.
News Opinioni 12 Aprile 2008 di Dino Cofrancesco Lo strano revisionismo all’italiana Ciò che colpisce nelle battaglie storiografiche combattute in Italia è che le tesi contrapposte non si propongono solo di fornire agli avversari risorse culturali per l’andata al ‘governo’ ma rimettono sistematicamente in discussione la stessa ‘comunità politica’.Da noi, dietro le controversie ideali, ci sono spesso l’arrière pensée del , la rottura di una continuità ,l’orgogliosa rivendicazione di una diversità irriducibile. resistenza risorgimento
Italia News 05 Aprile 2008 di Dino Cofrancesco Ferrando e i miti della sinistra che nessuno discute Intervistato qualche sera fa il leader del Partito Comunista dei Lavoratori, Marco Ferrando, davanti alle telecamere ha sciorinato, in maniera chiara ed efficace,  tutti i luoghi comuni della ‘Sinistra critica’. Per Ferrando e quelli come lui, i comunisti non hanno nulla da rimproverarsi ma quel che è peggio non hanno nulla da rimproverargli quei giornalisti che appaiono sempre disposti a colpevolizzare Francesco Storace per il massacro delle Fosse Ardeatine! comunismo sinistra radicale
News Opinioni 29 Marzo 2008 di Dino Cofrancesco La conversione di Magdi acceca gli illuministi In una società rincretinita dalla retorica pluralista e multiculturalista, dove la ‘fedeltà alle radici’ è apprezzata solo come antidoto all’americanizzazione del pianeta e all’omologazione culturale che ne deriverebbe, Magdi Allam ha lanciato un messaggio inequivocabile:la libertà di entrare o di uscire da una comunità religiosa’ è sacra e inviolabile e la fatwa contro l’apostata è segno di una barbarie che non può essere assolutamente tollerata. conversione islam relativismo