News Opinioni 18 Luglio 2008 di Dino Cofrancesco La strana alleanza dei “colti” e dei “comici” contro il Cav. Scambiarsi insulti anche pesanti è normale in una democrazia. Quello che resta da spiegare, invece, è perché ogni legge del governo ritenuta cattiva diventi un attentato contro la Costituzione, un vulnus contro la democrazia al quale poi non si reagisce, come si dovrebbe, tornando sui monti o con la ‘disobbedienza civile’ ma con avanspettacoli mortificanti …in attesa del lavoro delle procure. di pietro girotondi grillo
News Opinioni 11 Luglio 2008 di Dino Cofrancesco Herr Hitler e Mr. Churchill: attenti a chi li mette sullo stesso piano Se si mettono in fila i crimini o le violenza che le potenze democratiche vincitrici delle due guerre mondiali hanno lasciato impuniti, si ottengono liste spaventose. Ma questo non può giustificare una sorta di equiparazione tra democrazia e totalitarismo, almeno che non si ammetta la fine dell’Occidente. democrazia totalitarismo
Italia News 04 Luglio 2008 di Dino Cofrancesco Se il Cav. è come il Duce cos’era davvero il Fascismo? Nello sforzo di equiparare Berlusconi al Duce e al Regime, i custodi della retorica antifascista rischiano molto: o banalizzano il fascismo o rendono assolutamente ridicolo ogni tentativo di paragone. La conclusione è che l’uso ideologico della storia ha sempre un rovescio della medaglia. fascismo totalitarismo
News Opinioni 27 Giugno 2008 di Dino Cofrancesco Caro Parlato, sui mali del mondo non prediche ma soluzioni La recente tragedia del mare di Sicilia ha ispirato a Valentino Parlato un vibrante atto d’accusa contro i <paesi benestanti>. Ma se si resta nella dimensione politica, nessuno può sentirsi autorizzato a parlare come se fosse un funzionario del Genere umano. La ‘critica politica’ non si fa nel vuoto, non è poesia umanitaria, deve offrire alternative possibili…e democratiche.
Italia News 25 Giugno 2008 di Dino Cofrancesco C’è molta Italia stanca del partito delle toghe C’è un’Italia—soprattutto di centro-destra ma anche, in parte, di centro-sinistra—che non vuole che accanto ai partiti tradizionali ci sia quello ‘delle toghe’ e che regolarmente cambia canale ogni volta che vede sullo schermo il faccione di Antonio Di Pietro. magistratura
News Opinioni 20 Giugno 2008 di Dino Cofrancesco Agli esami di maturità la Costituzione non è più la stessa. Buon segno. Tra i temi dati quest’anno alla maturità è stato motivo di sorpresa quello d’argomento storico-politico sui 60 anni dall’entrata in vigore della nostra Costituzione. Un bilancio dei suoi valori attuali e del suo rapporto con la società italiana. Il clima culturale sta decisamente mutando. costituzione esami di maturitÃ
News Opinioni 14 Giugno 2008 di Dino Cofrancesco Quando la Costituzione diventa un’ideologia Si può, si deve, esigere, il rispetto della Costituzione finché questa è legge fondamentale dello Stato ma pretenderne anche un apprezzamento incondizionato che squalifichi—almeno sul piano morale—ogni proposta di revisione mi sembra illiberale.
News Opinioni 06 Giugno 2008 di Dino Cofrancesco L’handicap del paese “intellettuale” Gli intellettuali italiani invece di far luce sui fatti, dare esempi di ‘sangue freddo’ e di capacità di guardare gli eventi dall’alto, scelsero spesso il ruolo dei profeti di sventure, facendo del loro meglio per far fallire quelle unions sacreés tra partiti rivali richieste, in certi periodi, dalla guerra o dal pericolo di bancarotta dei poteri pubblici. antiberlusconismo intellettuali Liberalismo
News Opinioni 31 Maggio 2008 di Dino Cofrancesco Le cattive azioni dell’azionismo totalitario Per chi rivendica, de facto il monopolio di tutti i valori politici, non possono esserci ordine pubblico, libertà civili, giustizia sociale all’infuori del proprio campionario. Chi la pensa e agisce diversamente diventa un potenziale usurpatore, tanto più temibile quanto più sostenuto dalla maggioranza degli elettori.