Home 2012
Livio Lucchesi
Articoli
Oltre le liberalizzazioni
Per arrestare la speculazione bisogna ridare il giusto ruolo alla finanza
Sembra ormai chiaro, se mai vi fossero stati dubbi, che le vicende europee siano intimamente legate agli umori di un mondo finanziario e bancario che non lascia più spazio ad interventi fina
Montezemolo scalda i motori con Ntv
Se l’Italia va ad Alta velocità
Il progressivo avvicinarsi dell’entrata in Italia di un grande operatore ferroviario (NTV) nel segmento dell’alta velocità impone una lettura critica e ragionata sui possibili sc
E' ora che la politica intervenga
Il trasporto ferroviaro resta il più sicuro, ma il sistema va rifondato
Nell’attesa che le Autorità competenti si esprimano in merito al recente disastro ferroviario di Viareggio, sembra piuttosto evidente che da un po’ di tempo a quest
Verso un nuovo sistema?
La politica dei trasporti passa per il rilancio delle ferrovie
La vicenda Alitalia, nelle sue molteplici sfaccettature, deve costituire una lezione importante su come affrontare il futuro del più importante operatore pubblico italiano di t
Le regole del mercato
Più etica per uscire dalla crisi finanziaria
La tempesta che sta investendo i mercati finanziari sembra non volersi placare e, anche se la volatilità dei mercati dovesse ridursi, è facile ipotizzare che numerose saranno le vitti
Ryanair affonda
Low cost and Middle cost. Quali prospettive per il settore aereo?
Le recenti notizie sullo stato di salute di Ryanair apriranno forse una stagione di cambiamenti che interesseranno non solo il trasporto aereo, ma più in gener
Porti d'Italia
La strada per la crescita passa anche per il rilancio del trasporto marittimo
Che i porti rivestano da sempre un ruolo centrale nello sviluppo economico, è un fatto ormai tacitamente accettato, sia tra gli es
Ministri alla prova
I primi 10 giorni di Matteoli: riformare il trasporto e rilanciare le infrastrutture
Tra le varie sfide che il nuovo Governo si troverà ad affrontare, quella dei trasporti e delle infrastrutture è certamente
Non si può liberalizzare senza cultura del mercato
Le recenti notizie sull’andamento dell’economica italiana, che non devono sorprendere, e il conseguente disagio sociale, che deve invece preoccupare seriamente, sembrano spingere con urgenza
Il nostro trasporto aereo sconta la mancanza di strategie
In
attesa che il gruppo franco-olandese formuli la proposta industriale per
l’acquisizione di Alitalia (prima metà di marzo), è bene interrogarsi sui
possibili scenari che attendono il futuro