Home 2012
Pietro De Marco
Articoli
Le primarie del centrosinistra/1
Bersani, Renzi e quell’incapacità di far fronte alle sfide del nostro Paese
Anche i critici della politica spettacolo sono sensibili allo spettacolo. Lo spettacolo politico, d’altronde, s’impone perché, da sempre, porta con sé una sostanza: confer
Il 50esimo anniversario/2
L’Anno della fede non è l’occasione per colpire i critici ‘tradizionalisti’
Un amico, sacerdote e teologo, colta intelligenza che ha per questo particolari responsabilità, interviene su un settimanale cattolico regionale. Il tema è il Concilio, la vera Chiesa
La bufera scatenata da "Innocence of Muslims"
Per rispettare davvero la fede degli altri bisogna ‘riconoscere’ la propria
Gli effetti mondiali del film antislamico Innocence of Muslims, un prodotto di gestazione oscura coperta da nomi che sembrano pseudonimi (v. il servizio di Nissenbaum, Oberman e Orden, sul
Davanti al feretro del Cardinale
Alcune critiche alla speculazione intellettuale di Carlo Maria Martini
1. È spiacevole accostarsi (idealmente) alla salma del Cardinal Carlo M. Martini con una disposizione critica. De mortuis nil nisi bonum. Ma la nota ‘ultima intervista’ (
La dubbia fedeltà delle amministrazioni
I ‘Vatileaks’ ci dimostrano solo che un funzionario non è sempre un fedele
Quanto è stato riportato per canali diversi, in questi mesi, dai media e commentato dai vaticanisti, è probabilmente il massimo che sia dato sapere, con l’avvertenza che si trat
Sulla polemica sollevata dai genitori francesi
Il controllo dei compiti a casa serve alle famiglie per educare i figli
La prima amplificazione del dibattito sui ‘compiti a casa’ fa riflettere, su più punti. Anzitutto (avvertono i competenti) sulla inconfrontabilità del caso francese,
Cattolicesimo e politica
Se parliamo di ‘cattolici e bipolarismo’ è necessario fare alcune premesse
Unico obiettivo del mio intervento in questa sede è avvertire che l’endiadi cattolici/bipolarismo (comunque: cattolici/sistema politico) esige una mappa concettuale della polarit&agrav
Contro il sistema dei luoghi comuni
Perché ci meritiamo una nuova letteratura chestertoniana
Una buona parte dei lettori non si lascerebbe smontare dall’esordio della voce ‘Gilbert Keith Chesterton’ su Wikipedia italiana (la grande enciclopedia on line in più lingu
Può funzionare purché non abusi della sua autorità
Meditazione sulla legittimità e i limiti del governo del professor Monti
La svolta impressa al nostro sistema politico dalla costituzione del governo Monti impone di riflettere sulla legittimità e i limiti del nuovo esecutivo, in termini formali, pe
Libertà conquistata e antipolitica
Sul referendum il centrodestra non doveva lasciare libertà di voto
Primo. Ho partecipato alla recente tornata referendaria non votando. Non sempre ho scelto, nei decenni, la forma del non-voto. Certamente votai non votando nel 2005, poiché era in questione