Italia News 29 Aprile 2012 di Tommaso Edoardo Frosini Solo attuando l’art. 49 della Cost. si può ridare dignità ai partiti La regola finora invalsa rispetto al finanziamento dei partiti politici è stata: finanziarli senza riconoscerli anziché riconoscerli per finanziarli. M è possibile finanziare qualche cosa che giuridicamente non esiste? Perché i partiti politici sono dei “fantasmi giuridici”, in quanto non hanno nessuna forma di regolamentazione e disciplina interna. Occorre, quindi, dare attuazione all’articolo 49 della Costituzione approvando una legge che regoli gli sregolati. art.49 democrazia partiti
Italia News 14 Marzo 2012 di Tommaso Edoardo Frosini La privacy è un diritto fondamentale, basta con le violazioni Dopo sette anni di attività il Garante della privacy tira le fila e fa un bilancio, con la pubblicazione di un volume che raccoglie l’impegno profuso nel corso del settennato. E coglie l’occasione della presentazione del volume per lanciare un forte monito contro il Governo e la sua azione di lotta all’evasione fiscale, con specifico riferimento alle violazioni della riservatezza causate dalla virulenza dell’indagine e dall’eccesso di “spionaggio”. Ha ragione, senza dubbio. diritto privacy
Italia News 21 Febbraio 2012 di Tommaso Edoardo Frosini Il buongoverno è un mito? Pubblichiamo l’editoriale del prof. Tommaso Edoardo Frosini che aprirà il nuovo numero di "Percorsi costituzionali" dal titolo "Alla ricerca del buongoverno". Dal punto di vista della teoria politica, l’idea del “buongoverno” è tanto diffusa quanto sfuggente. Eppure è una idea politica, che si è potuta rappresentare visivamente: mi riferisco al famoso ciclo pittorico affrescato fra il 1338 e il 1340 da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo pubblico di Siena e intitolato Effetti del Buono e del Cattivo Governo nella campagna e nella città. buon governo governo tecnico lorenzetti
Italia News 10 Febbraio 2012 di Tommaso Edoardo Frosini Piaccia o no, sulla responsabilità civile delle toghe bisogna fare i conti con l’Ue Il messaggio che proviene dall’Europa e i suoi giudici è quello di un invito-monito a rivedere la legge n. 117 del 1988 alla luce della giurisprudenza comunitaria, per ripensare più in generale il tema della responsabilità civile dei magistrati. Lasciando il Parlamento sovrano nella decisione, purché non difforme al diritto comunitario. diritto comunitario magistratura responsabilità civile
Italia News 30 Settembre 2011 di Tommaso Edoardo Frosini Per sciogliere le Camere si devono seguire le regole, non invocare il ’94 Sotto il minaccioso titolo “Sciogliamo le Camere”, Il Fatto Quotidiano del 28 settembre, pubblica 2 interventi di 2 costituzionalisti: Lorenza Carlassare e Valerio Onida. A prescindere dalla Costituzione, innanzitutto. Perché se è vero che l’art. 88 cost. afferma che “il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse”, altrettanto vero che questo atto il Presidente non lo può compiere in autonomia. Lo sanno bene i due costituzionalisti de Il Fatto, e lo scrivono. Però azzardano altre ipotesi. costituzione governo presidente
Italia News 18 Aprile 2011 di Tommaso Edoardo Frosini L’Italia non è un paese per giovani ma grazie alla Meloni potrebbe diventarlo Pari opportunità per i giovani. Dopo una lunga battaglia a favore del genere femminile per l’accesso alla cariche elettive, si apre ora una sfida per far sì che «La Repubblica valorizzi, secondo criteri e modi stabiliti dalla legge, il merito e la partecipazione attiva dei giovani alla vita economica, sociale, culturale e politica della Nazione», come recita l’art. 31 bis proposto nel disegno di legge costituzionale presentato dal ministro Meloni nei giorni scorsi. costituzione elettorato attivo elettorato passivo
Italia News 15 Marzo 2011 di Tommaso Edoardo Frosini Con la riforma della giustizia si punta alla vera autonomia dei magistrati Secondo il pensiero del giurista Piero Calamandrei "il magistrato che scambia il suo seggio con un palco da comizio cessa di essere magistrato". A questo proposito, il progetto di riforma della giustizia del Guardasigilli ha l’obiettivo di "spoliticizzare" il magistrato, distinguendo, fin dal momento genetico dell’accesso alla carriera, il giudice dal pubblico ministero. La sovrapposizione di ruoli è un’anomalia tutta italiana: infatti negli ordinamenti di democrazia liberale non è prevista. alfano costituzione csm
Italia News 15 Febbraio 2011 di Tommaso Edoardo Frosini E’ il presidente della Repubblica che scioglie le Camere. Ma non da solo L’atto di scioglimento delle Camere è atto complesso, in cui sono determinanti le due distinte volontà, del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio. Immaginare un decreto di scioglimento senza la controfirma del Presidente del Consiglio, quale atto “partecipato”, è fuori dalla lettera e dallo spirito della Costituzione. Lo scioglimento anticipato delle Camere non è, non può e non deve essere un atto unilaterale del Presidente della Repubblica. art. 88 Cost. presidente della repubblica scioglimento delle camere
Italia News 10 Febbraio 2011 di Tommaso Edoardo Frosini L’acqua è un diritto ma liberalizzarne la gestione non deve essere un tabù L’acqua è e rimane un diritto fondamentale saldamente nelle mani della collettività. Ciò che può cambiare è la gestione dei servizi idrici, che può essere affidata a un’impresa pubblica o a un’impresa privata attraverso combinazioni contrattuali. Sia chiaro: la natura di diritto fondamentale non sottrae all’acqua la possibilità di essere gestita da privati. diritto all'acqua gestione privata liberalizzazione