Economia News 11 Dicembre 2013 di redazione Saccomanni, evasione anti democratica. Snatura la concorrenza "L’evasione fiscale ha effetti distorsivi sull’allocazione delle risorse e interferisce con il corretto funzionamento della concorrenza nel mercato", a dirlo è il ministro dell’economia Saccomanni nel corso del convegno ‘La legalità fiscale italiana, asimmetrie e convergenze con l’Europa’. Secondo Saccomanni bisogna combattere l’evasione anche se al tempo stesso questa lotta non deve "trasformare il sistema fiscale in un ostacolo per la crescita dell’economia nazionale". concorrenza convegno democrazia
Economia News 19 Agosto 2013 di redazione Samsung, pronto “Smart Watch”. Apple rincorre il computer da polso E’ guerra tra Samsung e Apple, con la multinazionale coreana pronta a lanciare il nuovo "smartwatch", il computer da polso chiamato "Galaxy Gear". In questo modo, Samsung anticiperebbe Apple che sta ancora lavorando al suo iWatch. apple computer concorrenza
Economia News 07 Marzo 2012 di Andrea Giuricin Il sorpasso di Ryanair su Alitalia non deve stupire più di tanto Ryanair è la prima compagnia in Italia per numero di passeggeri. Il sorpasso ai danni di Alitalia sembra aver sorpreso molti quotidiani, ma in realtà era previsto. Nel 2011 il vettore guidato da O’Leary ha trasportato 28,1 milioni di passeggeri, mentre Alitalia, ha sì aumentato il numero di passeggeri, ma si è fermata a 25 milioni. Il dato che dovrebbe sorprendere di più è invece un altro. Ryanair è un colosso europeo e ha trasportato oltre 75 milioni di passeggeri nel 2011. alitalia concorrenza low cost
Economia News 27 Gennaio 2012 di Andrea Giuricin Strano ma vero: Alitalia va meglio del suo azionista Air France-KLM Alitalia cresce grazie all’acquisto di Windjet e Blue Panorama. Dopo l’annuncio tramite comunicato stampa e all’Autorità della Concorrenza e dei Mercati si può ben dire che il vettore aereo si rafforza sul mercato italiano. Lo scorso anno la compagnia guidata da Rocco Sabelli ha trasportato 24,7 milioni di passeggeri secondo le stime che si possono ricavare dall’associazione europea delle compagnie tradizionali. campioni nazionali compagnia di bandiera concorrenza
Economia News 21 Gennaio 2012 di Oscar Giannino Liberalizzazioni: il bicchiere è pretenzioso e mezzo vuoto Bene ha fatto il governo Monti a dare una scossa liberalizzatrice alla nostra economia. L’ampiezza dei settori e degli interessi toccati dal provvedimento era necessaria e va nella direzione giusta. Detto questo, non posso nascondere – reso omaggio al forte investimento simbolico e politico del governo sulle liberalizzazioni – e osservare che, esaminate le norme, di meglio si poteva e si doveva fare. (Tratto da Chicago Blog) concorrenza liberalizzazioni libertà economica
Economia News 14 Dicembre 2011 di Andrea Bicotti Piaccia o no l’arrivo di NTV apre una sfida competitiva nel settore ferroviario La presentazione odierna di "Italo", il nuovo treno di Nuovo Trasporto Viaggiatori, è una novità importante nel panorama italiano del trasporto ferroviario. La società guidata dall’amministratore delegato Giuseppe Sciarrone e dal Presidente Luca Cordero di Montezemolo dal prossimo inverno offrirà un servizio tra le maggiori città italiane. concorrenza Innovazione trasporti
Italia News 18 Maggio 2011 di Anonimo La cultura italiana ha bisogno di concorrenza e di idee a costo zero Riproponiamo i migliori commenti dei nostri lettori. Una raccolta che tocca, in modo trasversale, ogni sezione del giornale e che vi permetterà di ripercorrere i fatti degli ultimi mesi da una nuova prospettiva: la vostra. Un nostro lettore anonimo, rispondendo all’articolo di Antonio Mambrino che difendeva Sandro Bondi a seguito delle sue dimissioni da ministro della Cultura, sottolinea quanto il miglioramento dei servizi e l’eliminazione degli sprechi siano, più della Cultura, la via per sfuggire alla "decadenza italiana". bondi concorrenza cultura
Economia News 19 Ottobre 2010 di Salvatore Rebecchini Rimuovere gli ostacoli alla libera concorrenza per inaugurare la “fase 2” Dopo il tempo del rigore, adesso è il tempo delle politiche di sviluppo. Tra queste un ruolo preminente può e deve avere una politica volta a liberalizzare e a rimuovere gli ostacoli alla libera concorrenza. concorrenza liberalizzazioni tremonti
Economia News 16 Settembre 2010 di Oscar Giannino Fs e la concorrenza scorretta Ha ragione o torto Mauro Moretti, l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, quando ha affermato “Tu puoi fare la migliore gara possibile e la più trasparente, ma in Italia chi perde si tutela col giudice amministrativo e tu non puoi fare nulla”? Ha ragione o torto, quando annuncia che Fs in futuro, nei settori del mercato aperti alla concorrenza, potrebbe decidere attraverso affidamenti diretti e non più gare, seguendo la possibilità prevista dall’articolo 30 della direttiva 17 del 2004? Tratto da Chicago Blog concorrenza ferrovie dello stato