Italia News 24 Luglio 2012 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Il sistema bancario deve ripensarsi: più economia reale e meno trading I riflettori che da circa un mese si sono accesi sulla City e la sua finanza malata che ha coinvolto ai massimi livelli anche la Banca d’Inghilterra ci permettono ora di rileggere più chiaramente le parole pronunciate dal Governatore Mervyn King alla BBC il 2 Maggio scorso. Dopo aver delineato le cause della crisi economica, ha sottolineato quanto nei cinque anni che hanno preceduto il suo inizio, la crescita del mondo industrializzato, la disoccupazione e l’inflazione siano rimaste basse e stabil bbc crisi economica europa
Italia News 23 Luglio 2012 di Giuliano Cazzola Il Cav. non è ancora tornato sulla scena e già si attiva la macchina del fango C’era d’aspettarselo. Silvio Berlusconi ha rimesso un piede nel campo della politica e subito si è riattivata la <macchina del fango> che, negli ultimi mesi, stazionava con il motore al minimo. Ormai è chiaro. I pm d’antan in Italia sono come gli ayatollah in Iran: si sono attribuiti il diritto di decidere non solo chi possa governare ma anche chi sia legittimato a fare politica. antiberlusconismo crisi economica europa
Mondo News 20 Luglio 2012 di Carlo Jean La frattura Nord-Sud dell’Eurozona è (ormai) difficilmente sanabile La crisi non è dell’euro, ma dell’Eurozona. La bilancia commerciale di quest’ultima con il mondo esterno è sostanzialmente in pareggio. Gli squilibri esistono all’interno dell’area euro, fra il Nord e il Sud. Inoltre, la posizione dominante, assunta di fatto dalla Germania, contrasta con i principi ispiratori del processo integrativo europeo. crisi economica eurozona geo-politica
Italia News 11 Luglio 2012 di Eugenio Del Vecchio La crisi dell’Europa dipende da una pessima architettura istituzionale ‘Europa senza guida, Italia senza sovranità’. Si tratta del convegno promosso nella giornata di ieri dalla Fondazione Magna Carta presso la Biblioteca ‘Spadolini’ a Roma. Nell’incontro è stato presentato il dossier dell’Osservatorio Politico Economico diretto da Antonio Pilati sulla crisi di sistema che ha colpito e sta tuttora colpendo l’Europa. Urge, secondo i relatori, un cambio di marcia e una netta modifica alla governance comunitaria. centro destra crisi economica debito pubblico
Italia News 11 Giugno 2012 di Giuliano Cazzola Monti non è in grado di affrontare una crisi dagli esiti tanto imprevedibili Il governo Monti sta deludendo gli italiani che, incoraggiati dai poteri forti attraverso i grandi quotidiani nazionali, gli avevano concesso tanta fiducia. Pur essendo molto deluso dalle performance governative, non riesco ad evitare un sentimento di solidarietà compassionevole per Monti e i suoi ministri, a causa dell’eccezionalità del momento storico di cui si sono voluti rendere protagonisti. crisi economica europa governo monti
Cultura News 03 Giugno 2012 di Michele Marsonet Parlare di giustizia distributiva ai tempi della crisi e non perdersi nell’ideologia E’ noto quanto il tema della giustizia distributiva sia oggi considerato importante. Nei Paesi europei molti partiti hanno aperto il dibattito sui costi del “welfare state”, sostenendo l’opportunità di ridurli per favorire la crescita economica. A essere messa in gioco risulta la stessa solidarietà, secondo cui la società deve farsi carico dei suoi membri più deboli mediante una redistribuzione delle risorse disponibili. crisi economica equità giustizia
Cultura News 03 Giugno 2012 di Luca Negri Monti pensa di poter sperimentare in Italia un nuovo tipo di democrazia Non avevamo bisogno di un libro contro Mario Monti per ammettere che non ci sentiamo rappresentati dall’attuale Premier. Però veder sfilare la sua carriera, gli ambienti frequentati, le scelte passate e presenti insinua il legittimo sospetto che oggi in Italia si stiano facendo esperimenti, che siamo in una specie di laboratorio per il futuro dell’Europa del Sud. Un futuro favorevole ad interessi esteri e soprattutto sopranazionali. crisi economica democrazia rappresentativa draghi
Mondo News 02 Giugno 2012 di Giampaolo Tarantino Per proteggersi dalla crisi europea, la Cina torna a ‘guardare’ all’Asia La crisi economica che ha colpito duramente gli Stati Uniti e l’Europa bussa contro la muraglia cinese. Pechino non può più illudersi di restare immune al contagio. Il modello di sviluppo cinese è ancora troppo sbilanciato su una impostazione export-lead. Il mercato interno non è ancora abbastanza sviluppato per controbilanciare i carrelli vuoti degli Occidentali. Se il pericolo arriva dalle malmesse economie dell’Ovest, allora è meglio fare fronte comune con i vicini asiatici. cina crisi economica esportazioni
Economia News 01 Giugno 2012 di redazione Crisi. Disoccupazione giovanile al 35,9% Nel primo trimestre del 2012, il tasso di disoccupazione giovanile (15 – 24 anni) è salita al 35,9%, il tasso più alto dal primo trimestre del 1993. crisi economica disoccupazione giovanile