Italia News 13 Ottobre 2011 di Lucia Bigozzi “Chi da Todi spara su Norcia non ha capito niente” Un auspicio. Che racchiude in sé più cose: il senso di Norcia, un messaggio al Forum di Todi e una prospettiva, culturale, valoriale e politica: il partito dei moderati dove cattolici e laici, credenti e non credenti, si impegnano in un percorso comune partendo da pochi (ma buoni) principi condivisi di ispirazione cristiana. L’auspicio è di Gaetano Quagliariello, vicepresidente dei senatori Pdl e presidente onorario della Fondazione Magna Carta che da sette anni promuove gli “Incontri di Norcia", in calendario domani e domenica. bagnasco cattolici chiesa
Italia News 08 Ottobre 2011 di Lucia Bigozzi Passa anche da Norcia il cammino di laici e cattolici verso il progetto dei moderati Che ci fanno laici e cattolici, credenti e non credenti a Norcia? Si incontrano, discutono, riflettono. Così da sette anni, da quando la Fondazione Magna Carta ha voluto e creato uno spazio ‘altro’ e ‘alto’ di discussione che non fosse il solo recinto del dibattito o della contingenza politica. Da quando, cioè, si cominciò a comprendere che dopo il crollo delle ideologie del secolo scorso c’era necessità di rinnovare il confronto tra laici e cattolici, nel solco della sollecitazione dell’allora cardinale Ratzinger che alla vigilia della sua ascesa al Soglio pontificio rivolse un appello ai non credenti a “vivere come se Dio esistesse”. bagnasco cattolici chiesa
Italia News 24 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco Essere laico in Italia significa prenderle a destra e a manca I laici in Italia fan vita grama per una ragione molto semplice: la ‘laicità’ è un attributo del liberalismo e il liberalismo, da noi, è una pianticella esposta ai venti delle opposte intolleranze, l’anticlericalismo laicista e l’integralismo cattolico. aborto cattolici chiesa
Italia News 04 Gennaio 2011 di redazione Governo. Cicchitto: “Sempre esistita convergenza laici-cattolici” "Il centrodestra ha sempre avuto tra le sue ragioni di fondo quella della convergenza tra cattolici e laici, insieme autentici ed equilibrati. Di conseguenza tutte le questioni vanno considerate in modo serio senza forzature ideologiche di alcun tipo". Lo afferma Fabrizio Cicchitto. cattolici Cicchitto governo
Italia News 22 Giugno 2010 di Stefania Di Mitrio Faccia a faccia Vendola-Quagliariello su politica e religione Prove di dialogo tra destra e sinistra, in un confronto dialettico aperto e di alto profilo, senza ammiccamenti e dove i propri principi e le proprie convinzioni non hanno mai mostrato cedimento. Eppure il miracolo è accaduto. Si può essere avversari anche intransigenti senza essere nemici e si possono affrontare insieme grandi temi anche se il punto di partenza è agli antipodi.E’ quanto hanno dimostrato Gaetano Quagliariello, vicecapogruppo del Pdl al Senato e Nichi Vendola, governatore della Puglia, a Bari per la presentazione del libro del senatore, “La persona, il popolo e la libertà", edito da Cantagalli. cattolici laici pdl
Italia News 11 Giugno 2010 di Alessandra Bruni Nel Pdl non c’è una cultura unificante bensì principi validi per tutti Riaffermare una dimensione della politica non ideologica ma comunque ancorata a grandi sfide di principi. Soprattutto nel tempo che stiamo vivendo. La mission è quella che Gaetano Quagliariello, vicepresidente dei senatori Pdl, propone e argomenta nel libro “La persona, il popolo e la libertà. Per una nuova generazione di politici cristiani” (Cantagalli), presentato a Roma nella Sala Zuccari del Senato dal presidente Schifani, con il ministro Sacconi, Massimo D’Alema e Andrea Riccardi. cattolici comunismo d'alema
News Religione 24 Maggio 2010 di Raffaele Iannuzzi Benedetto XVI parla al mondo laico col linguaggio illuminato del vero liberale Se seguiamo con attenzione l’agile discorso del Papa all’Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici ci rendiamo conto che il soggetto e l’oggetto dell’attenzione è la persona, direi anche più radicalmente: il singoloin quanto tale. Mentre i media e la sociologia scrutano le strutture e i sistemi, il Chiesa si rivolge alla singolarità che vive e agisce nella storia. Una lezione da fare nostra. cattolici laici
Mondo News 28 Marzo 2010 di Salvatore Gentile Per i cattolici una laicità “benintesa” non si separa mai dalla sfera morale Il significato profondo dell’essere cristiani, oggi come sempre, è un binomio imprescindibile: la ricerca dell’unità tra i credenti in Cristo – “perché tutti siano uno” – e la missione, l’evangelizzazione come elemento irrinunciabile del vivere cristiano, adempimento del mandato di Cristo. Evangelizzazione oggi, più che mai vitale in Europa, scossa da una crisi di fede senza eguali nella storia. cattolici laici papa benedetto
Mondo News 08 Marzo 2010 di Carlo Panella Con Allawi e al Maliki vince l’Iraq più laico e democratico Il testa a testa in tutte le province sciite tra Nuri al Maliki e Iyyad Allawi, così come la netta affermazione di Maliki a Baghdad, ci consegnano la realtà di un Iraq in cui vincono le formazioni che in nome del laicismo hanno abbandonato l’appartenenza confessionale. elezioni iraq laici