Italia News 15 Giugno 2013 di redazione Il bidello poeta uccide la prof di religione, troppe armi in giro Salvatore Lo Presti, 69 anni, il bidello della scuola elementare Pappalardo, a Vittoria, in Sicilia, era un poeta. O almeno si definiva così. Poeta nero visto che oggi in una scena western ha preso la pistola in preda a un raptus uccidendo Giovanna Nobile, insegnante di religione, 53 anni. Secondo gli investigatori il movente del gesto sarebbe nato dalla rabbia, che avrebbe spinto Lo Presti, destinato a finire in pensione anticipata, a puntare l’arma e a sparare. assassinio bidello lo presti
Cultura News 05 Aprile 2013 di Giovanni Vagnone Il Grillo magico. Giù nell’inconscio 5 Stelle Immaginiamo una Setta (o qualcosa che gli somiglia molto per natura, organizzazione, centro spirituale e codici iniziatici) che voglia rispondere al vuoto spirituale dell’Italia e avvantaggiarsene. Questa Setta dovrebbe giocare su alcuni archetipi ancestrali e muoversi in un determinato modo. Quale? 5 stelle esoterismo grillismo
Cultura News 05 Novembre 2012 di Michele Marsonet Musso e l’eterna lotta tra scienza e religione Il rapporto tra scienza e fede – o, se si preferisce, tra scienza e religione – è uno dei grandi temi del pensiero contemporaneo. Al dibattito non contribuiscono soltanto i filosofi, come molti ritengono, ma anche gli scienziati. Paolo Musso, docente di Filosofia della scienza all’Università dell’Insubria, offre una sintesi del dibattito in corso in un bel libro pubblicato da Mimesis Edizioni: “La scienza e l’idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre”. fede filosofia musso
News Religione 10 Ottobre 2012 di Pietro De Marco L’Anno della fede non è l’occasione per colpire i critici ‘tradizionalisti’ Un amico, sacerdote e teologo, colta intelligenza che ha per questo particolari responsabilità, interviene su un settimanale cattolico regionale. Il tema è il Concilio, la vera Chiesa e la resistenza degli ambienti ‘tradizionalistici’ (non scismatici) all’ecumenismo conciliare e postconciliare. Egli si spinge ad affermare che per i critici (tradizionalistici) “tutto ciò [ossia le linee proposte dall’Enciclica per favorire e guidare il dialogo ecumenico] è immanentismo, antropocentrismo, irenismo ecc.”. cattolici concilio vaticano ii papa benedetto XVI
Italia News 26 Settembre 2012 di Michele Marsonet Profumo sbaglia: la sua proposta sull’ora di religione ci indebolirebbe Desta sincera sorpresa una proposta, uscita oggi sulla stampa quotidiana, del ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Francesco Profumo. Il ministro vorrebbe, tra l’altro a pochi mesi dalle elezioni politiche, “cambiare l’ora di religione” nelle scuole. Due le reazioni principali. Mi si permetta di notare che, almeno in questo caso, il ministro dimostra di essere ben poco informato. Perché la proposta che egli lancia è già stata realizzata. cattolicesimo cristianesimo governo tecnico
Italia News 26 Settembre 2012 di Stefano Fontana Perché non ci piace la proposta di Profumo sull’ora di religione Il ministro della Pubblica istruzione Profumo ha buttato lì un’idea che puzza di bruciato. Ha detto che bisogna cambiare i programmi scolastici per il fatto che ormai la scuola italiana è multireligiosa e multiculturale e questo vale anche per l’insegnamento della religione cattolica che dovrebbe diventare un’ora di conoscenza di tutte le religioni. Quest’ultimo punto merita qualche considerazione. buddismo cattolicesimo cristianesimo
Mondo News 20 Settembre 2012 di Michele Marsonet Con la violenza, il mondo islamico pone grandi ostacoli al dialogo In questi giorni convulsi di confronto tra Islam e Occidente, molti si chiedono perché vi sia una differenza così radicale tra islamici e cristiani quando si tratta di giudicare articoli e vignette antireligiosi. E’ un interrogativo più che legittimo. cristianesimo islam occidente
Mondo News 17 Settembre 2012 di Pietro De Marco Per rispettare davvero la fede degli altri bisogna ‘riconoscere’ la propria Gli effetti mondiali del film antislamico Innocence of Muslims, un prodotto di gestazione oscura coperta da nomi che sembrano pseudonimi, conducono commentatori e opinione pubblica a reazioni che avverto come inadeguate, anzitutto illogiche, oggi come nella lontana crisi delle vignette. Anche nelle culture giuridiche che tutelano la ‘libertà d’espressione’ la questione del vilipendio di una religione esiste ed è fondata, anche quando il giurista ne misconosce la gravità. innocence of muslims islam religione
Cultura News 17 Giugno 2012 di Luca Negri Viaggio non moralista ma cristiano nel nichilismo che attanaglia l’Occidente Diceva Martin Heidegger che il nichilismo non possiamo metterlo alla porta, né far finta che non abbia piantato le tende sotto il nostro tetto. Si tratta di un ospite da guardare bene in faccia, da affrontare, fronteggiare. Oggi la puzza di decomposizione di quella malattia occidentale fa parte del nostro paesaggio, la mancanza di valore e di senso riconosciuto all’esistenza ha contagiato l’intera società. nichilismo occidente religione