Cultura News 11 Luglio 2010 di Leonardo Guzzo Tutti gli uomini del conte di Cavour Pragmatico e diffidente come tutti i grandi uomini di Stato, Cavour amava circondarsi di collaboratori fidati, lucidi e discreti quanto lui, quasi un’emanazione della sua personalità. Con questi emissari si teneva in contatto costante: fu il caso del diplomatico Costantino Nigra, giovane e brillante, suo emissario a Parigi. 150 anni cavour risorgimento
Cultura News 03 Luglio 2010 di Daniela Coli Non è con la retorica sul Risorgimento che il Sud diventerà più moderno Come ha scritto Aldo Grasso, "Un posto al sole", la soap italiana più nota, è il simbolo della Napoli bassoliniana, chiusa in un palazzo nobiliare dotato di tutti i comfort, col mare e il Vesuvio di fronte, dove non è mai esistito il problema della spazzatura perché appunto non c’è mai stata Napoli, una città che avrebbe bisogno di opere concrete più che discorsi pomposi sul Risorgimento. 150 anni identità mezzogiorno
Cultura News 13 Giugno 2010 di Daniela Coli Fuori dal museo: il “Re Galantuomo” era fin troppo galante Non ci serve un museo del Risorgimento, sarebbe un luogo pieno di fantasmi. Più curioso sarebbe indagare sulla vita privata dei protagonisti di questi 150 anni: scopriremmo che Vittorio Emanuele II era una natura più taurina che leonina e volpina, grande mangiatore, e pronto a farsi le italiane più che fare l’Italia. regno d'italia risorgimento unità d'italia
Cultura News 02 Giugno 2010 di Dino Cofrancesco Festeggiamo la Repubblica per salvarla dal “moloch” della spesa pubblica Oggi la Repubblica è la casa comune degli Italiani ma non sono certo le ciance del ‘repubblicanesimo’ il cemento armato in grado di tenerla in piedi. Per chi si professa liberale, i problemi sono altri a cominciare da quello della dilatazione della sfera pubblica. La sopravvivenza della nostra democrazia si gioca su questo terreno e non è affatto garantito che il destino cinico e barbaro non le riservi la sorte toccata alla monarchia. 2 giugno festa della repubblica monarchia
Cultura News 26 Marzo 2010 di Federico Anghelé Dietro l’inno di Mameli ci sono gli ideali e le radici di tutti noi italiani Che gli italiani conoscano poco il loro inno nazionale è un fatto acclarato. Ma ancor più certo è che non conservino pressoché memoria delle vicende di chi compose quel canto. Eppure la vita di Goffredo Mameli, brevissima e al contempo densa e travagliata, rappresenta un percorso biografico rivelatore di un’epoca, il Risorgimento, al quale forse dovremmo guardare con maggior attenzione. mameli risorgimento storia d'italia
Cultura News 11 Ottobre 2009 di Dino Cofrancesco La storia divisa e la difficile eredità del Risorgimento italiano Sarebbe ingiusto e antistorico e, inoltre, rispecchierebbe solo una parte della verità sostenere che gli ‘intellettuali’ più visibili -che non sono i giuristi, gli scienziati, gli economisti ma gli artisti, i poeti, i letterati, i pensatori politici, i capipopolo- hanno impedito agli Italiani di affezionarsi alle loro istituzioni, tutto sommato liberali. mazzini risorgimento
Cultura News 26 Aprile 2009 di Beppe Benvenuto Regionalismo e Unità : un passo avanti e due indietro della storia d’Italia? Al principio degli anni ’60 Giovanni Ansaldo dice la sua sulle Regioni: “Sono contro prima di tutto per motivi politici: perché sono partigiano risoluto e intransigente della Unità nazionale, che è il grande lascito del Risorgimento, e la premessa assoluta perché l’Italia possa diventare un paese moderno, e contare qualcosa nel mondo…" 150 anni garibaldini risorgimento
News Opinioni 07 Febbraio 2009 di Dino Cofrancesco I Cattolici e lo Stato nazionale Lo ‘Stato risorgimentale non nasceva dalle viscere della ‘società civile’ ma in deciso contrasto con la religione cattolica che pure lo Statuto Albertino aveva dichiarato ufficiale. Alla fine, però avevano ragione gli uni e gli altri, i ‘papisti’ e i ‘laici’ risorgimentali: c’era infatti una profonda saggezza nell’ostilità vaticana al principio di nazionalità ma ce n’era altrettanta nei suoi fautori. cattolicesimo Liberalismo risorgimento
News Opinioni 12 Aprile 2008 di Dino Cofrancesco Lo strano revisionismo all’italiana Ciò che colpisce nelle battaglie storiografiche combattute in Italia è che le tesi contrapposte non si propongono solo di fornire agli avversari risorse culturali per l’andata al ‘governo’ ma rimettono sistematicamente in discussione la stessa ‘comunità politica’.Da noi, dietro le controversie ideali, ci sono spesso l’arrière pensée del , la rottura di una continuità ,l’orgogliosa rivendicazione di una diversità irriducibile. resistenza risorgimento