Economia News 18 Gennaio 2010 di Antonio Mambrino La riduzione delle tasse è nel codice genetico del Pdl. Aspettare non serve Sono passati oltre 15 anni, con vicende tumultuose e andamenti incerti, iniziative isolate (abolizione dell’imposta di successione, abolizione dell’ICI sulla prima casa) e tentativi abortiti (la riforma tremontiana delle due aliquote), ma certo il tema fiscale è rimasto sostanzialmente identico. Rilanciarlo oggi va benissimo. Ma occorre farlo in modo serio. tasse
Italia News 03 Dicembre 2009 di Antonio Mambrino Nel Pdl serve un chiarimento politico. Meglio contare le teste che tagliarle! A leggerlo a mente fredda il fuorionda galeotto del Presidente Fini non contiene in quanto tale sconvolgenti novità. Ma a guardar bene l’episodio di due giorni fa contiene dirompenti elementi di novità nel dibattito politico e sarebbe sbagliato sorvolare con senso di superiorità o peggio buttare la polvere sotto il tappeto. pdl
Italia News 26 Novembre 2009 di Antonio Mambrino Per evitare l’emergenza democratica è ora di riformare il 416 bis La vicenda Cosentino è l’ultimo episodio dell’endemico scontro fra giustizialismo politico, giudiziario e giornalistico e civiltà democratica, stato di diritto e istituzioni liberali, può essere utile per sviluppare una riflessione su alcune gravi criticità del nostro sistema giudiziario. Il punto da cui partire è lo stesso capo di imputazione: concorso esterno in associazione mafiosa. concorso in associazione mafiosa
Italia News 10 Novembre 2009 di Antonio Mambrino L’identità nazionale è cosa seria. Non basta una Costituzione a garantirla Un fantasma si aggira per l’Italia: il “patriottismo costituzionale”. Dalla proposta finiana di introdurre l’esame di Cost. per gli aspiranti cittadini, alla decisione della Gelmini di sostituire l’insegnamento dell’educazione civica con quella di “Cittadinanza e Costituzione”, è tutto un fiorire di proposte che puntano a rilanciare la funzione identitaria della nostra Carta. costituzione patriottismo costituzionale
Italia News 30 Ottobre 2009 di Antonio Mambrino Non ci sono soldi e la Camera sciopera. Ma Fini sbaglia per quattro motivi Il Presidente Fini ha annunciato che la prossima settimana la Camera osserverà un periodo di riposo poiché, causa mancanza di copertura finanziaria, l’Assemblea di Montecitorio non sarà in grado di esaminare nessuna delle encomiabili proposte di legge all’esame delle commissioni di settore. Nel ragionamento di Fini ci sono diverse cose che non tornano. parlamentarismo
Italia News 16 Ottobre 2009 di Antonio Mambrino Dietro la Grande Riforma si nasconde un trappolone per il Cav. Ne sentivamo la mancanza. Ma finalmente è tornata! La Grande Riforma è di nuovo con noi. Affacciatasi nella fase terminale della Prima Repubblica il tema della riforma della Costituzione ha accompagnato anche tutta l’esistenza della Seconda. Con esiti praticamente nulli. E il fatto che proprio oggi ne parlino in contemporanea Napolitano, Fini e D’Alema desta non pochi sospetti presidenzialismo riforme costituzionali
Italia News 09 Ottobre 2009 di Antonio Mambrino Dalla bocciatura del Lodo escono tutti sconfitti: il Cav., il Pd e pure la Corte Spentosi il clamore, oggi è possibile contare i morti ed i feriti che lascia sul terreno la sentenza della Corte costituzionale sul lodo Alfano. Più che addentrarsi sui dettagli giuridici della (discutibile) sentenza, quel che importa è analizzare le profonde conseguenze che la medesima ha apportato ed apporterà in futuro sul nostro sistema politico e istituzionale. lodo alfano
Italia News 06 Ottobre 2009 di Antonio Mambrino La Corte deve salvare il Lodo Alfano per fare dell’Italia un paese normale Il D-Day è arrivato: oggi inizia il giudizio sulla legittimità costituzionale del c.d. Lodo Alfano. Finalmente si risolverà il regime di sospensione nel quale è la politica italiana da quando nel luglio 2008 il Parlamento approvò la legge che avrebbe dovuto sterilizzare la politica e l’azione di governo dalle interferenze giudiziarie che da quindici anni con periodicità costante e ravvicinata si succedono.
Italia News 30 Settembre 2009 di Antonio Mambrino Fini parla di cittadinanza in modo propagandistico ma non ha tutti i torti Il tema della cittadinanza sembra essere diventato il tormentone della legislatura. Chissà perché se agli occhi della maggioranza della pubblica opinione il tema risulta secondario. In realtà sono evidenti le ragioni tattiche per le quali un tema del genere è balzato agli onori della cronaca politica. Ma la legge sulla cittadinanza breve risponde ben poco all’interesse dell’Italia.