Economia News 13 Febbraio 2011 di Daniele Cirioli Se il 17 marzo lo pagano le imprese è meglio festeggiare lavorando Vista la polemica che sta montando sulla festa del 17 marzo per la ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia occorre chiedersi se quel giorno sia meglio festeggiare (penalizzando le imprese) o lavorare (penalizzando le commemorazioni unitarie). Ci sarebbe una terza via, che ha un po’ il sapore del paradosso. Festeggiare lavorando… 17 marzo festa unità imprese
Italia News 09 Febbraio 2011 di Daniele Cirioli Col piano anti-crisi la crescita diventa un bene per la collettività Comincia da oggi il “dopo crisi”. Comincia dal Consiglio dei ministri che stamattina ha dato il via libera all’attuazione di un Piano Crescita, per condurre il Paese fuori dal tunnel della stagnazione economica, con ricaduta sul Pil preventivata attorno all’1,5%. La ricetta? Le riforme. Il cambio di registro è rilevante. Ed è il rilancio produttivo come conseguenza di riforme. Partendo cioè da una revisione dei principi costituzionali, sicché la “crescita economica” è elevata a bene per la collettività, cosa che non lo è mai stato nel passato. costituzione economia governo
Economia News 08 Febbraio 2011 di Daniele Cirioli Un nuovo mercato del lavoro è possibile con la riforma dell’art. 41 La riforma dell’articolo 41 della Costituzione è l’occasione per correggere le storture esistenti, oggi, sul mercato del lavoro che producono un duplice effetto negativo: deprimono lo sviluppo di un’occupazione non precaria e guardano con scarsa attenzione – quindi offrendo basse tutele – ai soggetti senza impiego. articolo 41 berlusconi mercato del lavoro
Economia News 03 Febbraio 2011 di Daniele Cirioli L’Italia non ha bisogno di una patrimoniale ma della riforma del fisco La proposta Amato-Capaldo per una tassa patrimoniale ha un solo scopo: "privatizzare" il debito pubblico. Ma tale proposta è fuorviante e non tiene conto del fatto che nel rapporto debito/Pil, l’indebitamento può essere abbassato aumentando la ricchezza prodotta dal paese. Insomma, invece di una tassa, l’Italia avrebbe bisogno di una grande riforma fiscale e di tanta crescita economica. crescita economica patrimoniale proposta amato capaldo
Economia News 28 Gennaio 2011 di Daniele Cirioli Una Cgil spaccata dimentica che senza fabbriche c’è solo più disoccupazione La prima sigla sindacale d’Italia, la Cgil, è spaccata. Il merito è della Fiom, un cane sciolto e arrabbiato nell’aia del sindacato rosso dei lavoratori. La rottura si sentiva nell’aria, ma a Bologna ieri è venuta fuori con tutta evidenza durante quella che è stata la prova tecnica della manifestazione di sciopero generale dei metalmeccanici proclamata per oggi. camusso cgil fiom
Economia News 24 Gennaio 2011 di Daniele Cirioli Visco non governa da un pezzo ma le sue politiche fanno ancora guai Passò come una piccola strenna natalizia nel dicembre dell’anno 2007. Ma in questi primi giorni del 2011 sta trasformandosi in un vero oltraggio per tanti italiani pensionati. E’ il “bonus incapienti”: sarebbe dovuto costare 2 miliardi di euro per portare in tasca ai meno abbienti un sussidio di 150 euro. Erogato sinora a 50 mila cittadini, lo Stato ne chiede oggi la restituzione e con gli interessi. inps prodi visco
Economia News 28 Dicembre 2010 di Daniele Cirioli Con la riforma delle pensioni i conti tornano finalmente a quadrare Sulle pensioni i conti adesso tornano. Il risparmio è di 38,307 miliardi di euro in 10 anni che sale ad oltre il doppio nel 2045. Un risparmio che, soltanto dal 2011 al 2020, significa oltre 3 punti percentuali di Pil per circa 9 milioni di pensionati in meno. I dati dimostrano così gli effetti della "riforma Sacconi" delle pensioni, illustrati alla Camera dei Deputati dal Presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, in occasione dell’audizione sul Libro Verde Ue sul futuro dei sistemi pensionistici. pensioni riforma sacconi
Economia News 24 Novembre 2010 di Daniele Cirioli Entra in vigore il Collegato lavoro e cambiano le regole per i licenziamenti Entra oggi in vigore il Collegato lavoro, la legge n. 183 varata dal Parlamento il 19 ottobre scorso e pubblicata sulla gazzetta ufficiale del 9 novembre. Diverse le novità in materia di lavoro, pubblico e privato; tuttavia, il provvedimento è destinato a passare alla storia, e non a torto, per via delle modifiche apportate al processo del lavoro. collegato lavoro licenziamento
Economia News 11 Novembre 2010 di Daniele Cirioli Al Sud poche pensioni da lavoro e molte d’assistenza e di invalidità Se è vero, come è vero, che le pensioni hanno una diretta correlazione con l’attività lavorativa, i dati riassuntivi dell’Inps sul numero dei trattamenti erogati nei singoli territori possono fornire un’idea, sufficientemente attendibile, delle problematiche insistenti nelle singole regioni d’Italia. pensioni Sud