Economia News 11 Maggio 2010 di Francesco Forte Perché una crisi di Governo ci metterebbe a rischio default E’ vero che ora dopo i grandi interventi anticrisi europei non c’è un immediato rischio-Italia. Ma esso emergerebbe se ci fosse una crisi di governo. Chi pensa a un governo tecnico di centro per fronteggiare la presunta emergenza morale non ha ancora capito che nonostante tutte le reti di sicurezza, nel mirino degli operatori della speculazione finanziaria c’è il boccone più ghiotto, l’Italia. debito pubblico grecia italia
Economia News 04 Maggio 2010 di Francesco Forte Tre motivi per ritenere che la situazione dell’Italia è diversa da quella di Spagna e Portogallo (e Grecia) E’ ragionevole chiedersi se vi sia un rischio di contagio per l’Italia, dopo la che dalla Grecia il virus del rischio di crisi debitoria è passato al Portogallo e potrebbe avere contaminato la Spagna. debito pubblico grecia portogallo
Economia News 27 Aprile 2010 di Francesco Forte Caro Fini, il federalismo è l’occasione per voltare pagina Il federalismo fiscale non è una minaccia agli equilibri della finanza pubblica, se la sua attuazione è effettuata con senso di responsabilità, nel quadro di una riduzione della pressione fiscale e del miglioramento dei sistemi di accertamento. E’ una innovazione positiva, di cui l’Italia ha bisogno. Chi guarda al futuro non può attestarsi nella mera conservazione del passato. federalismo
Economia News 20 Aprile 2010 di Francesco Forte Al “gioco” delle Fondazioni bancarie, io non gioco più. Disse il Pd Il Pd dice che “non vuole giocar più” nel gioco delle Fondazioni bancarie. Dice che è ora di cambiare metodo. E lo fa dopo la recente nomina del professor Siniscalco a presidente del consiglio di gestione di Intesa San Paolo, per iniziativa del sindaco di Torino, che si è avvalso dei poteri che il comune di Torino ha nella Fondazione San Paolo, ossia la Compagnia di San Paolo. Questa ha il 10% di Intesa San Paolo. fondazioni bancarie intesa sanpoaolo Unicredit
Economia News 16 Aprile 2010 di Francesco Forte Impossibile prendere le banche senza farsi prendere la mano La scalata dei leghisti alle banche è un’avventura che auguro loro di fare con molta prudenza, per non precipitare da un pendio franoso.(Tratto da Il Foglio) Banche fondazioni lega
Economia News 13 Aprile 2010 di Francesco Forte Per risolvere presto la crisi greca ci vorrebbe una Margaret Thatcher La Grecia, essendo nell’Eurozona non può svalutare la sua moneta. Ma se è vero che uscendo da essa, potrebbe risolvere gran parte di suoi problemi grazie a una svalutazione, è anche vero che questa avrebbe efficacia solo se si risolvesse nel taglio dei salari reali dell’economia e degli stipendi dei pubblici dipendenti. Quindi si tratta di adottare queste misure, senza la finzione della svalutazione. Certo, tutto sarebbe più facile se al posto del premier Papandreou ci fosse una signora Thatcher. grecia
Italia News 06 Aprile 2010 di Francesco Forte Quasi 13 milioni aspettano di essere investiti in opere pubbliche E’ la prima volta che è possibile fare un inventario di un dopo terremoto, da cui risulta che, a un anno di distanza, sono poche le persone ancora in attesa di ricevere un’abitazione. L’organizzazione con cui è stata attuata rapidamente la ricostruzione aquilana, però, non è stata portata ad esempio per cercare di superare le lungaggini incredibili, che caratterizzano, in Italia, l’esecuzione delle opere pubbliche. abruzzo infrastrutture
Italia News 29 Marzo 2010 di Francesco Forte Il successo di Pdl e Lega dimostra che il governo del Cav. sta facendo bene Nonostante l’accanimento della magistratura, non solo contro Berlusconi ma anche contro il suo partito, nonostante la difficile fase congiunturale, nonostante il continuo attacco mediatico lanciato senza esclusione di colpi ai danni del premier e dei suoi più stretti e validi collaboratori, il centrodestra ha vinto le elezioni regionali. E conferma che il popolo continua a stare dalla parte del Cav. lega pdl regionali
Italia News 23 Marzo 2010 di Francesco Forte Il capolavoro di ipocrisia della sinistra a un passo dalle elezioni Il doppio pesismo è sempre stato una prerogativa delle sinistre di derivazione comunista o simpatizzanti del comunismo, come le catto comuniste. bersani d'alema vendola