Home 2008
Maurizio Barbuto
Articoli
Le misure del Governo
Immigrazione, dopo anni di tolleranza è arrivato il pugno di ferro
Dopo il primo Consiglio dei ministri che si è tenuto ieri a Napoli, come previsto per il pacchetto sicurezza è stata scelta una doppia strada. Le norme più urgenti verranno imm
Rifiuti, quando la legge la detta il “popolo dei no”
Mancano una sessantina di giorni
alla scadenza del mandato affidato da Prodi all’ex capo della Polizia Gianni De
Gennaro e siamo ancora lontani dal poter dire che il peggio è passato.Ci
In Campania è sempre emergenza rifiuti
Montagne di spazzatura abbandonate, fonte di nuovi e
insopportabili miasmi, cassonetti rovesciati nelle strade del centro e della
periferia, rifiuti urbani non raccolti da decine di giorni e ro
Con l’accordo di Lisbona, riparte la locomotiva europea
Dopo la ratifica dei
parlamenti nazionali, prevista entro il 2009, entrerà in vigore il Trattato di
Riforma dell’Unione Europea firmato a Lisbona il 13 dicembre. Il nuovo
d
L’Europa dà il via alla Conferenza intergovernativa
Sembrava raggiunto il compromesso
un mese fa tra i leader dell’Ue e la Polonia sul testo costituzionale che
prevedeva il rinvio, al 2014, dell’adozione del voto a doppia maggioranza,
invece ni
Lo Stato laico ha bisogno della religione
Il 12
giugno Liberazione, quotidiano di
Rifondazione comunista, ha pubblicato un articolo dal titolo “La sindrome del
relativismo. Ratzinger venditore di apocalissi” che discute il pen
Family Day, una manifestazione di laici credenti e non
Hanno sfilato in oltre un milione
per le vie di Roma per dire il loro “convinto sì” a una famiglia fondata sul
matrimonio e per ribadire un fermo “no” ai Dico. Da tutta Italia molte famig
Per gli scienziati Onu il futuro è nelle rinnovabili
I mutamenti climatici sono il tema della Conferenza intergovernativa che si è aperta a Bangkok (Thailandia), lunedì 30 aprile. Proposito del summit è mettere a punto gli ultimi dettagli di un
Paura e follia nella strage americana. E’ vietato arrendersi a 23 anni
Una settimana dopo la strage al Virginia Tech Institute negli Stati Uniti si discute sulla facilità con cui è possibile acquistare armi nel Paese,
L’offensiva laicista nell’Italia laica
Molti liberali si sono resi conto che la libertà individuale assoluta, se non è temperata dalla saggezza della Chiesa, porta al fallimento educativo. La pensava così il laico e studioso liber