Cultura News 27 Maggio 2012 di Daniela Coli Il centrodestra deve affrontare la crisi dell’Europa o ne saremo tutti travolti Per la posizione geopolitica l’Italia è un paese a cui si presta sempre attenzione, perché i suoi cambiamenti repentini sono sempre collegati allo scenario internazionale. Il periodo attuale assomiglia al ’92-’93. Adesso però siamo nel caos globale. Se non affrontiamo la crisi dell’Unione, ne saremo travolti, e questo è un obiettivo che dovrebbe porsi il centrodestra, perché è in gioco il futuro dell’Italia e dell’Europa. cina crisi economica europa
Economia News 15 Maggio 2012 di Francesco Forte Per non fare la fine della Grecia all’Italia ancora servono le riforme del Cav. A dieci anni dalla adozione dell’euro non più solo come moneta di conto, ma anche come mezzo di pagamento, c’è una crisi dovuta al caso greco, che mette a repentaglio tutta questa costruzione e genera una tensione anche per il debito pubblico italiano. Conviene riflettere sugli anni dall’ingresso nell’euro ad oggi e confrontare il percorso passato e futuro della Grecia con quello dell’Italia per capire quale futuro ci attende. centrodestra crisi economica euro
Italia News 14 Maggio 2012 di Giuliano Cazzola Contro il terrorismo serve una risposta ferma di istituzioni, media e sindacati Ci mancava soltanto la discesa in campo del terrorismo. Si era capito subito dopo l’attentato dal manager dell’Ansaldo Roberto Adinolfi, anche se le istituzioni avevano tenuto un atteggiamento prudente, molto discutibile, come se cercassero di allontanare da sé un altro grave problema in più nascondendo la testa sotto la sabbia alla maniera degli struzzi. crisi economica equitalia evasione fiscale
Cultura News 01 Maggio 2012 di Luca Negri Servirebbe un nuovo Rinascimento per riscoprire la parte migliore dell’Italia Le cicliche crisi economiche e politiche del nostro paese possono, devono, trovare un po’ di consolazione nei momenti alti della storia patria. Ci si può consolare, meglio ancora ispirare, ai tempi gloriosi; quando l’Italia dava lezioni a tutto l’Occidente. Stiamo parlando del Rinascimento. crisi economica rinascimento
Italia News 27 Aprile 2012 di Giuseppe Lanese Emergenza lavoro, manifestazioni davanti al Consiglio regionale La crisi economica in Molise picchia duro e a farne le spese sono soprattutto imprese e lavoratori, che chiedono aiuto alle Istituzioni. I problemi riguardano categorie differenti e anche ieri decine di lavoratori hanno manifestato a Campobasso davanti alla sede del Consiglio regionale, dove oggi maggioranza e opposizione discutono proprio di crisi economica e vertenze lavorative. consiglio regionale crisi economica manifestazioni
Cultura News 15 Aprile 2012 di Carlo Zasio Al Cda del Maxxi restano 10 giorni per allontanare i commissari di Ornaghi Il Maxxi ha 10 giorni di tempo per dimostrare quanto finora è stato incapace di fare: attirare nella Fondazione quei soci privati con le risorse necessarie a dotarlo di una reale autonomia. In caso contrario, il Ministro Ornaghi procederà alla nomina di un commissario per mettere ordine nei conti dell’unica istituzione culturale nazionale dedicata all’arte contemporanea. crisi economica maxxi mibac
Cultura News 05 Febbraio 2012 di Antonio De Lauri Dietro la crisi economica mondiale c’è lo spettro del disagio della modernità La crisi economica e finanziaria globale che attraversiamo in questi ultimi anni nasconde un disagio della modernità – per riecheggiare il titolo di un vecchio saggio del 1991 del filosofo della politica Charles Taylor – più radicato e profondo, che sembra sfuggire talvolta alle previsioni e alle analisi di economisti e intellettuali di turno, perché non restringibile alle sue sole appendici economiche e politiche con i loro travagli e le loro rispettive conflittualità. crisi economica libertà politica
Italia News 22 Gennaio 2012 di Livio Lucchesi Per arrestare la speculazione bisogna ridare il giusto ruolo alla finanza E’ chiaro: le vicende europee sono intimamente legate agli umori di un mondo finanziario e bancario che non lascia più spazio ad interventi finalizzati a ridare fiato alle economie reali. Analizzando la situazione italiana si può affermare che le istituzioni finanziarie hanno smesso di fare il loro lavoro, determinando una frattura profonda tra l’”elettronica” dei movimenti finanziari e le scelte di famiglie e imprese, sempre meno capaci di far fronte alle difficoltà. crisi del debito crisi economica finanza internazionale
Economia News 20 Gennaio 2012 di Salvatore Rebecchini Non critichiamo la Germania. E’ l’unico paese che può salvarci dalla crisi Va di moda in questi giorni criticare la Germania e la sua politica rigorista. I tedeschi, secondo i detrattori, ostacolerebbe una rapida soluzione della crisi del debito dei paesi europei imponendo oneri di aggiustamento insormontabili. Ma aggredire la Germania forse non è il modo più opportuno per “convincere” l’unico giocatore del tavolo che ha i soldi in tasca a mettere mano al portafogli. Bce crisi economica eurobond