Cultura News 23 Ottobre 2011 di Claudio Siniscalchi “This must be the place” è un film troppo umanista per piacere alla critica Il cinema italiano ha trovato in Paolo Sorrentino una delle migliori espressioni. Il suo “This Must Be the Place” è un’opera densa, matura, moralmente complessa, ma davvero molto, molto poco italiana. Forse è un bene, poiché immergendosi in una realtà estranea, ha potuto così saltare senza indugi i limiti e la sterilità del cinema italiano (ed europeo) d’autore. Sterilità soprattutto etica. (La recensione contiene contenuti della trama) etica film paolo sorrentino
Cultura News 09 Ottobre 2011 di Andrea Andrei Se grazie al sangue si vendono i giornali è colpa della democrazia Sangue, sesso, soldi, spettacolo e sport. Ovvero “le cinque S” che, da sempre, sono alla base del giornalismo di ogni epoca e latitudine. Con la sentenza sul delitto di Meredith Kercher abbiamo assistito all’ennesimo processo in diretta televisiva. Stavolta le file del pubblico sono state ingrossate anche dagli spettatori d’Europa e d’oltreoceano. E allora, ammesso una volta per tutte che non siamo solo noi italiani i “guardoni”, rimane comunque il paradosso fra il fastidio che provano alcuni nel guardare i plastici di “Porta a Porta” e la necessità (se non degli stessi) di altri nel continuare a farlo. caso meredith etica giornalismo
Italia News 07 Settembre 2011 di Federica Chiavaroli Dalle nuove generazioni un chiaro messaggio: il dovere dell’entusiasmo Nelle ultime settimane, ci sono stati tre avvenimenti che hanno stimolato forte sensazioni: la Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid, il Meeting di Rimini e la lectio magistralis del Cardinale Angelo Bagnasco. Tre momenti diversi, ma che insieme hanno ribadito che la necessità di una riflessione sulla questione morale – nella sua reale e ben più ampia portata. Una sfida per la politica, chiamata a coltivare – come si sta facendo positivamente in Abruzzo – il suo senso di responsabilità, soprattutto verso le nuove generazioni. chiesa classe politica etica
Italia News 01 Agosto 2011 di Eugenia Roccella “Etica e confini della ricerca” Gli scenari attuali della ricerca e del suo rapporto con l’etica e la politica ruotano attorno ad alcuni termini chiave. Il principale è tecnoscienza, parola che indica una scienza fondata sempre di più sulla tecnica, perché finalizzata alle sue immediate ricadute tecnologiche, e sempre meno sui processi di acquisizione della conoscenza. Una scienza che tende a trasformare, più o meno lentamente, l’antropologia, le relazioni tra gli esseri umani, il concetto stesso di genitorialità . (Tratto da un intervento pubblico) etica ricerca tecnoscienza
Italia News 31 Luglio 2011 di Dino Cofrancesco Per un liberale europeo Newt Gingrich è poco meno di un totalitarista "Opporsi a uno come Obama – secondo il repubblicano Newt Gingrich – è un dovere politico verso la patria vilipesa e un servizio a Dio offeso. Ogni questione politica è, in radice, se non altro al fondo, una questione teologica. Fra le due cose vi sono solo differenze di articolazioni e di enfasi, non separazioni di sfere". Le prediche ideologiche vanno sempre spiegate col contesto storico e politico in cui si tengono. dinoleaks etica Liberalismo
Italia News 08 Luglio 2011 di Eugenia Roccella Vegetativo, non vegetale Pubblichiamo una lettera indirizzata al direttore del quotidiano Europa in cui il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, mette in evidenza le inesattezze dell’articolo “Da Mumbai a Montecitorio” di Federico Orlando. Il sottosegretario contesta la definizione di “pazienti vegetali” riferita alle persone in stato vegetativo, per le quali il verbo sopravvivere è riportato fra virgolette. L’ostinazione con cui si continua a voler considerare questi disabili come non-persone si spiega solo con il carico ideologico con cui alcuni vogliono ancora affrontare il tema. (tratto da Europa) englaro etica stato vegetativo
Cultura News 17 Aprile 2011 di Carlo Bellieni Il suicidio è una falsa libertà e gli Stati che lo permettono degli illiberali Il suicidio è un richiamo alla compagnia e alla vita, un grido di aiuto, che chiede una risposta. Che si incrementino le cure per tutti, soprattutto per le persone con disagio mentale, per le persone abbandonate e in difficoltà. E si smetta di dire che tutto quello che decidiamo nella nostra solitudine è fatto bene. Troppo facile per gli Stati aprire al suicidio, che li deresponsabilizza dall’obbligo della solidarietà. etica suicidio assistito svizzera
Italia News 01 Febbraio 2011 di Dino Cofrancesco Anche un bacchettone (liberale) ha buoni argomenti per difendere il Cav. Lo confesso: sono un bacchettone. L’etica sociale dei popoli anglosassoni, che non consentirebbero a politici dalla disordinata vita privata (per adoperare un eufemismo) di candidarsi alle più alte cariche dello Stato, mi trova del tutto in sintonia. Ma quando leggiamo in controluce quanto sta accadendo a Berlusconi pure un bacchettone come me avrebbe qualcosa da dire. etica moralismo rubygate
News Opinioni 16 Ottobre 2010 di Giovanni Marizza Ai confini fra Etica, Geopolitica e Comunicazione (seconda parte) Talvolta anche le singole battaglie di un conflitto hanno bisogno di un “casus belli” (o casus pugnae, ma la sostanza non cambia). (Giornale di Bioetica) comunicazione etica geopolitica