Mondo News 07 Settembre 2013 di redazione Australia, Tony Abbott vince le elezioni. Riparte rivoluzione conservatrice L’Australia torna al partito liberal-conservatore che l’aveva governata per lunghi anni prima dell’ultima parentesi socialista. Tony Abbot, leader conservatore, ottiene la maggioranza in Parlamento e si prepara a salire al governo. abbott australia conservatori
Italia News 04 Luglio 2013 di redazione Magna Carta, il libro. Dieci anni di attività tra ideali e politica Si è svolta giovedì presso la Camera dei Deputati la presentazione del volume Think tank all’italiana. Storia della Fondazione Magna Carta: dieci anni di attività tra ideali e politica di Margherita Movarelli, edito da Rubbettino. Il volume fornisce uno spaccato della politica italiana negli anni della Seconda Repubblica, analizzato dalla prospettiva di Fondazione Magna Carta, uno dei primi think tank di stampo liberal-conservatore sorti nel nostro Paese. conservatori Fondazione Magna Carta liberali
Mondo News 18 Aprile 2013 di Simone Santucci Londra saluta la Thatcher che mai avrebbe scelto le “larghe intese” Mentre il Regno Unito si appresta, tra la commozione e vecchi rancori, a seppellire l’ultima rivoluzionaria del novecento, in Italia molti liberali si interrogano sul decennio thatcheriano, sui successi (indubbi) di una politica tanto dirompente quanto discussa. E rimpiangono una Rivoluzione Conservatrice che in Italia non si è mai compiuta. conservatori elezione italia
Italia News 13 Aprile 2013 di Marco De Palma Berlusconi a Bari. Ultima chiamata per Bersani, schiaffi per Prodi e Vendola Bari. Piazza Vittorio Emanuele è gremita, decine di migliaia di persone fin sotto il Teatro Piccinni aspettano Silvio Berlusconi, che non delude e non è deluso dai pugliesi. Da tutta la Regione militanti e sostenitori del Pdl raggiungono il capoluogo, per il secondo bagno di folla del Cavaliere dopo la manifestazione di Piazza del Popolo a Roma del 23 marzo scorso. "Tutti in piazza con Silvio", si protesta contro la oppressione fiscale, burocratica e giudiziaria. Gli striscioni recitano "Governo forte o elezioni subito" e "Felicemente impresentabili". Il Cav. ai grillini: "Turisti a 5 Stelle della democrazia". bari berlusconi bersani
Italia News 18 Marzo 2013 di Michele Affinito Sul Presidente della Repubblica serve una nuova prassi dell’alternanza Può il Partito Democratico, dopo l’elezione a maggioranza della seconda carica dello Stato e del Presidente della Camera, pensare di eleggere un proprio esponente alla Presidenza della Repubblica? Il buon senso istituzionale ci porterebbe ad escludere questa eventualità ed ad immaginare che lo stesso Bersani abbia la consapevolezza di orientare la scelta verso esponenti del campo moderato o liberale. elezione liberali moderati
Italia News 18 Febbraio 2013 di Marco De Palma Montezemolo e Giannino, quell’assist involontario di Zingales al Cav. Quello che occorre chiedersi è se le uscite di Zingales, la rampogna a Giannino per il master mai preso piuttosto che gli strali contro Montezemolo, non siano un assist involontario al Cav., capace di drenare verso il Pdl un altro pezzo non ininfluente di elettorato il 24 e il 25 febbraio. berlusconi elezioni fermare il declino
Italia News 17 Gennaio 2013 di Gaetano Quagliariello Caro presidente Daul, in Italia c’è solo un’alternativa alla socialdemocrazia. E’ votare Pdl A meno di non ritenere la conciliazione tra interesse nazionale e dimensione europea un proposito populista, noi del PdL siamo popolari ed europeisti. Lo siamo come lo era De Gasperi, che con Adenauer e Schuman fu uno dei padri dell’Europa. Per questo ci sentiamo nel Partito popolare, al di là delle sue contraddizioni, con tutti e due i piedi. Altri neanche con un dito: il “caso” scatenato dalle sue dichiarazioni lo dimostra inequivocabilmente. E dimostra anche che oggi in Italia c’è un solo modo per votare in chiara alternativa alla socialdemocrazia europea e ai suoi esponenti. E’ votare per il PdL. (Tratto da Libero) daul elezioni europa
Italia News 02 Gennaio 2013 di Eugenio Capozzi Il compromesso storico di Monti non potrà colmare il vuoto del moderatismo italiano Con la "salita" ufficiale in campo del premier dimissionario Mario Monti (anche se molti aspetti di essa devono ancora essere definiti) trova una sua prima compiuta definizione il quadro politico italiano in vista delle prossime elezioni politiche, e si può provare a dare una prima interpretazione dell’evoluzione di esso dopo l’anno del "governo tecnico". bersani centrodestra conservatori
Italia News 23 Ottobre 2012 di Lodovico Festa Ecco perché Norcia resta un appuntamento prezioso per la politica Vittorio Macioce pone un problema reale rispetto al convegno organizzato lo scorso weekend a Norcia dalla fondazione Magna Carta, e all’intervento qui tenuto da Angelino Alfano: il rischio di “ritorni” alla Dc. Ma lo sforzo di fMC di combinare la ricerca di senso per l’Occidente avviata da Joseph Ratzinger con politiche concrete di liberalizzazione a me sembra prezioso. (tratto da Il Giornale) alfano casini liberali