Italia News 20 Gennaio 2012 di redazione Liberalizzazioni. Oggi in Cdm Un fronte anti-liberalizzazioni si scalda ma appare decisamente spaccato (i benzinai), un altro sembra raffreddarsi (i taxi): il pacchetto di misure viaggia verso il primo esame collegiale in Cdm che oggi lo varerà. I decreti potrebbero essere 3. liberalizzazioni taxi
Italia News 18 Gennaio 2012 di redazione Liberalizzazioni. Caos tra tassisti a Roma Ricomincerà questa mattina alle 10 l’assemblea dei tassisti giunti da tutta Italia al Circo Massimo, per protestare contro il decreto sulle liberalizzazioni. liberalizzazioni taxi
Italia News 17 Gennaio 2012 di redazione Eurozona. Monti a Merkel, fare di più per Italia L’Italia ha fatto e sta facendo quel che doveva per far fronte alla crisi, ed è ora che i partners dell’Eurozona le diano una mano, agendo, ad esempio, sui tassi d’interesse. E’ l’appello rivolto ad Angela Merkel da Mario Monti in una intervista al Financial Times. eurozona liberalizzazioni merkel
Italia News 16 Gennaio 2012 di Lucia Bigozzi Tra crisi e downgrading si riapre il dossier sul rimpasto. E non solo Che il governo Monti tagli il traguardo del 2013 è cosa ormai certa. A meno di cataclismi, politici e non. Toccato il giro di boa d’inizio anno, nessuno tra i partiti si prenderebbe la briga di andare alle politiche ad ottobre quando la scadenza naturale per il voto sarebbe solo di qualche mese più tardi. Eppoi c’è la crisi, e da qualche giorno il downgrading, a scongliare forzature o accelerazioni. Ma non tutto è così chiaro. crisi debito elezioni
Mondo News 12 Gennaio 2012 di Edoardo Ferrazzani La convergenza d’interessi tra Italia e Francia è destinata a finire L’idea che esista un asse tra Roma e Parigi che possa forzare la mano alla Germania è suggestiva e, benché in parte diversa negli obiettivi, non è del tutto priva di fondamento. Monti e Sarkozy patrocinano il rafforzamento del Fondo Salva Stati, la creazione di un meccanismo di europeizzazione del rischio sovrano (alias eurobond), oltre che un aumento del ruolo della Bce. Però l’obiettivo principe di Sarkozy è la rielezione alla prossime presidenziali mentre Mario Monti vuole che da questa crisi la burocrazia di Bruxelles emerga con più poteri, a scapito anche di Francia e Germania. burocrazia crisi elezioni
Economia News 12 Gennaio 2012 di Carlo Lottieri La battaglia per le liberalizzazioni è una battaglia in difesa del diritto Le liberalizzazioni servono a favorire la crescita, lo sviluppo, l’occupazione. Ma esse, in primo luogo, sono necessarie a ricostruire un ordine giuridico ormai devastato dalla moltiplicazione dei privilegi e, in definitiva, a farci riguadagnare molte delle libertà che abbiamo perduto. giovani liberalizzazioni mercato del lavoro
Italia News 11 Gennaio 2012 di Lucia Bigozzi Il Pdl sfida Monti sulle liberalizzazioni e gioca d’anticipo sulla riforma elettorale I tre tavoli convocati da Alfano e benedetti dal Cav. sono il punto di partenza: Europa, liberalizzazioni e legge elettorale. Quello di arrivo è il pacchetto di proposte che venerdì la delegazione Pdl squadernerà sulla scrivania di Palazzo Chigi. Ma c’è un quarto tavolo che segnala ‘lavori in corso’: una roba più discreta, per ora quasi sottotraccia. Qui Monti non c’entra, c’entrano Alfano, Bersani e Casini. La ‘cifra’ si chiama riforma della legge elettorale. cosentino dimissioni lega
Italia News 10 Gennaio 2012 di Valentina Napoleoni La professione legale è in crisi, va liberalizzata Da tempo si parla di liberalizzazione delle professioni, in una prospettiva di riforma del sistema economico, volta a contrastare, superandola, la crisi in atto nei diversi settori. Al centro del dibattito politico si pone la necessità di liberalizzare la professione legale, che incontra le resistenze degli Avvocati iscritti all’ordine, intenti a mantenere integro il loro predominio sul mercato, inibendo l’accesso anche ai praticanti aspiranti Avvocati. avvocati liberalizzazioni riforma economica
Italia News 10 Gennaio 2012 di Lucia Bigozzi Sulle liberalizzazioni Monti si gioca la crescita, i partiti l’elettorato Decreto liberalizzazioni tra dieci giorni. Catricalà segue le orme (mediatiche) del premier da Fazio e a Porta a Porta detta modi e tempi del “disarmo multilaterale di tutte le corporazioni”, copyright Monti. Toccherà infatti tutti i settori, stando all’annuncio del sottosegretario alla presidenza del Consiglio e sarà la prima sferzata governativa sulla crescita dopo la manovra lacrime e sangue, copyright Passera (Corsera). Ma il decreto ha bisogno del sì del Parlamento, dove le posizioni in campo tra le forze della maggioranza e all’interno di esse non sono così compatte. crescita crisi governo