Italia News 10 Gennaio 2012 di redazione Caccia a killer per omicidi Roma: 2 fermi E’ caccia in Italia e all’estero ai due magrebini accusati di aver ucciso il 4 gennaio a Roma un cittadino cinese di 31 anni e sua figlia Joy di 9 mesi: emessi 2 decreti di fermo. delinquenza funerali presidente della repubblica
Italia News 15 Aprile 2011 di redazione Napolitano non ceda al “costituzionalismo da cortile” Al vertice del nostro ordinamento c’è il Presidente della Repubblica. Ma non è né deve interpretarsi come vertice di potere politico. Piuttosto di potere neutro, di garanzia e di equilibrio. Ecco perché non è affatto segno di buona salute della nostra democrazia il fatto che a questo Presidente della Repubblica vada consenso, stima, simpatia popolare, assai più di quanto ne abbiano registrate i suoi predecessori. E lo diciamo non senza aver apprezzato finora Giorgio Napolitano, più di Ciampi e di Scalfaro. antiberlusconismo napolitano presidente della repubblica
Italia News 15 Febbraio 2011 di Tommaso Edoardo Frosini E’ il presidente della Repubblica che scioglie le Camere. Ma non da solo L’atto di scioglimento delle Camere è atto complesso, in cui sono determinanti le due distinte volontà, del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio. Immaginare un decreto di scioglimento senza la controfirma del Presidente del Consiglio, quale atto “partecipato”, è fuori dalla lettera e dallo spirito della Costituzione. Lo scioglimento anticipato delle Camere non è, non può e non deve essere un atto unilaterale del Presidente della Repubblica. art. 88 Cost. presidente della repubblica scioglimento delle camere
Italia News 28 Agosto 2010 di Fabrizio Cicchitto e Giuseppe Calderisi Anche il governo inglese deriva dal voto popolare Il capogruppo alla Camera del Pdl, Fabrizio Cicchitto, e il parlamentare Giuseppe Calderisi tornano a scrivere al Corriere della Sera dopo la lettera inviata martedì scorso, in cui i due esponenti politici si interrogavano sulla differenza che corre fra i governi nati dal voto popolare e quelli nati da alleanze post-elettorali. Il nodo resta quello intorno al potere di scioglimento delle Camere da parte del presidente della Repubblica, e sulla interpretazione "aperta" delle norme costituzionali. Cicchitto corriere della sera lettera
Italia News 18 Agosto 2010 di Eugenio Capozzi Crisi di governo? La Costituzione non prevede “maggioranze alternative” Affermare che, in caso di crisi di governo, il Presidente sarebbe costituzionalmente "obbligato" a ricercare una maggioranza alternativa, significa sostenere una tesi assolutamente infondata. Non lo dice né la "costituzione formale", né quella "costituzione materiale" storicamente maturata nel paese, che ha come modello quelle democrazie parlamentari in cui il potere esecutivo viene direttamente indicato dagli elettori. crisi di governo elezioni presidente della repubblica
Italia News 17 Agosto 2010 di Filippo Benedetti Valentini Se ne va Cossiga e abbiamo già nostalgia delle sue “picconate” Francesco Cossiga, Presidente Emerito della Repubblica, si è spento questo pomeriggio in seguito a un brusco peggioramento delle sue condizioni di salute. Il premier Berlusconi ha commentato: "Piango un amico carissimo, affettuoso, generoso. Mi mancheranno il suo affetto, la sua intelligenza, la sua ironia, il suo sostegno. Ai suoi figli l’impegno della mia vicinanza". Con lui ricordiamo uno dei protagonisti assoluti della storia italiana. cossiga gladio mani pulite
Mondo News 02 Luglio 2010 di Ubaldo Villani Lubelli La Merkel può ripartire dopo l’elezione del Presidente della Repubblica Il decimo Presidente della Repubblica Federale Tedesca si chiama Christian Wulff. L’ex Governatore della Bassa Sassonia è, con i suoi 51 anni, il più giovane Presidente della storia della Germania. Nonostante le debolezze del governo tedesco, d’ora in poi la Merkel potrà contare su un Presidente della Repubblica espressione della maggioranza. Ma a questo punto ci si aspetta una svolta nell’azione di governo. germania merkel presidente della repubblica
Mondo News 31 Maggio 2010 di redazione Germania. Dimissioni di Kohler: “Mancanza di rispetto per la mia funzione” Il presidente della repubblica tedesca Horst Köhler ha annunciato oggi le dimissioni dopo le polemiche bipartisan scatenate da alcune dichiarazioni rilasciate in merito della missione militare tedesca in Afghanistan. germania kohler presidente della repubblica
Italia News 27 Aprile 2010 di redazione Magistrati. Napolitano: “Un’autocritica per ritrovare la fiducia dei cittadini” Senso della misura e rispetto reciproco tra politica e giustizia. E’ quanto ha chiesto ieri il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alle 298 giovani leve della magistratura italiana ricevute al Quirinale. La posta in gioco è alta: recuperare la fiducia dei cittadini e non offuscare l’imparzialità della categoria. giustizia magistratura presidente della repubblica