Mondo News 03 Aprile 2014 di redazione Francia, Segolene Royal ministro dell’ambiente. Dal nucleare alle rinnovabili Segolene Royal torna sulla scena politica francese. La candidata presidenziale dei socialisti nel 2007, poi sfidante di Hollande alle Primarie del 2012, si riprende la scena dopo la batosta elettorale delle amministrative. Il presidente Hollande infatti ha proposto al nuovo premier francese Valls di affidare alla Royal – sua ex compagna – la guida del ministero dell’Ambiente e dell’Energia. Dicastero strategico rispetto ai piani francesi di una transizione e diversificazione energetica verso le fonti rinnovabili. ambiente energia francia
Economia News 22 Aprile 2013 di Roberto Santoro Il governo che verrà , qualche appunto su Energia e Sviluppo Sono in molti a credere che lo scenario energetico futuro possa rapidamente evolvere verso un superamento della dipendenza dalle fonti fossili (ma anche da altre fonti considerate pericolose come il nucleare) sostituite dalle rinnovabili. Questa visione lineare e meccanicistica è figlia del finalismo tipico delle filosofie “green”. Se guardiamo al progresso tecnologico del mondo capitalistico negli ultimi 150 anni, invece, ci accorgiamo che esso ha una profonda natura ciclica e che si fonda su modelli di approvvigionamento molteplici e per questo concorrenziali. Da qui un consiglio per il nuovo governo: puntare sì sulle rinnovabili ma senza dimenticare che gas e petrolio sono una risorsa nazionale. estrazioni europa gas
Economia News 27 Marzo 2012 di Emanuela Zoncu Nuove tasse per pagare le rinnovabili Altre tasse nell’aria, stavolta di carattere ambientale, capaci di colpire i carburanti con un proiettile calibro 24 (centesimi). Ma il caricatore è pieno e pronto a sparare una raffica di “green taxes” che andranno a sostenere le energie rinnovabili – eolico, solare, geotermico e via dicendo – ma faranno crescere ancora di più la pressione tributaria. (tratto da L’Unione Sarda) carbon tax rinnovabili
Economia News 21 Giugno 2011 di Marcello Inghilesi Senza l’atomo e con l’austerità energetica non andremo lontano In Italia siamo convinti che lo sviluppo di energia elettro-nucleare sia ormai una partita chiusa. Lo sviluppo di questa tecnologia richiede ancora molta ricerca ma è la soluzione più ragionevole per soddisfare il bisogno energetico italiano. ambiente energia nucleare
Italia News 09 Giugno 2011 di Filippo Benedetti Valentini “Il nucleare è una garanzia per l’energia, l’occupazione e lo sviluppo” Una strategia energetica razionale non può prescindere dal nucleare. Ne è convinto il professor Renato Angelo Ricci, fisico nucleare, che ha firmato un "appello alla ragione" per affermare l’insostenibilità del referendum sull’atomo. Gli abbiamo chiesto le ragioni per cui, abbandonando il nucleare, si chiuderebbe per l’Italia una partita altamente strategica. chernobyl energia fukushima
Mondo News 30 Maggio 2011 di Ubaldo Villani Lubelli Da qui al 2022 la Germania spenderà una fortuna per lo stop al nucleare Nell’immediato, l’uscita dal nucleare decisa dalla cancelliera Merkel sull’onda delle recenti sconfitte elettorali, avrà dei costi non indifferenti: secondo la FAZ, circa 2 miliardi di euro all’anno. L’abbandono dell’energia nucleare in Germania è un azzardo, e anche gli industriali non ci stanno. Anche perché dovranno continuare a pagare la tassa sui combustibili, senza sapere quanto valgono le rinnovabili. decomissioning elezioni germania
Italia News 23 Maggio 2011 di Giorgio Calì e Filippo Gaddo Non c’è niente di buono nello stop al nucleare italiano Purtroppo la situazione politica di oggi non permette una riflessione razionale sul nucleare, soprattutto dopo Fukushima. E quindi i giochi sono già fatti, prima ancora di cominciare. Speriamo almeno che i gli anti-nuclearisti e le persone che diffidano di questa tecnologia sappiano a cosa vanno incontro: un futuro più costoso e non meno, se non addirittura più, rischioso. nucleare referendum rinnovabili
Italia News 04 Maggio 2011 di V. S. Passo in avanti dell’Abruzzo sulle rinnovabili, salvi gli investimenti Novità sul fronte delle energie rinnovabili dall’Abruzzo. Perché non subiranno gli effetti della legislazione nazionale gli investimenti per l’installazione dei relativi impianti già in fase avanzata. Un provvedimento "atteso e fondamentale per gli operatori del settore", quello messo a punto dalla Giunta regionale che ha puntualizzato, chiarito e soprattutto snellito le procedure autorizzative. abruzzo rinnovabili
Italia News 07 Aprile 2011 di F. C. La demagogia sull’energia fa perdere di vista l’obiettivo di educare al risparmio Nucleare sì-nucleare no; energie rinnovabili; idrocarburi; sostenibilità: una vera e propria schizofrenia. Perché, è inutile negarlo, il tema dell’energia può risultare scivoloso e “scomodo”. E così succede che ci si divide: il partito dei pro e quello dei contro. Che però in questo caso sembrano aver fallito entrambi, per mancanza di prove certe e sufficienti a sconfiggere l’ avversario. Il motivo è semplice: ancora una volta in nome dell’energia si è condotta una battaglia ideologica, tralasciando di valutare i fatti. abruzzo energia nucleare