Mondo News 05 Aprile 2012 di Armand du Plessis L’affaire Bo Xilai e quell’intreccio con la morte di Neil Heywood (forse MI6) A Londra, qualche analista di servizi segreti e dintorni già nel Novembre scorso aveva espresso dubbi sull’improvvisa morte di mister Neil Heywood, uomo d’ affari quarantenne trait d’union molto quotato tra imprese britanniche e Cina. Il defunto, al quale secondo le autorità di Chongqing sarebbe stato fatale l’abuso di alcolici, non era un forte bevitore. Heywood vantava un legame di ferro con Bo Xilai (e sua moglie) leader del partito comunista di Chongqing recentemente caduto in disgrazia. Ma il mistero Heywood ha anche a che fare con l’MI6, il servizio segreto di HM la Regina. affari bo xilai cina
Mondo News 28 Marzo 2012 di Armand du Plessis Le tragiche beffe dell’affaire Merah L’ondata emotiva seguita alla strage di Tolosa resta forte in tutta la Francia, con l’annesso carico di conseguenze politiche sulle vicine elezioni presidenziali. Le polemiche infuriano intorno ai vertici della sicurezza interna. Sono nell’occhio del ciclone il ministro dell’ Interno Claude Guéant e, soprattutto, il capo della Direction Centrale Du Renseignment Intérieur (DCRI), Bernard Squarcini. Una personalità che conosce bene il modus operandi degli 007 francesi confida a L’Occidentale: "Non riesco a credere che gli uffici segreti abbiano abboccato alla tesi del piccolo mascalzone che all’ improvviso diventa turista nei vari fronti caldi del mondo". attentato di Tolosa guéant merah
Mondo News 21 Marzo 2012 di Armand du Plessis Il mistero delle forze russe a Tartus aumenta l’incertezza sulla crisi siriana Mentre il leader del gruppo liberaldemocratico al Parlamento europeo Guy Vehrofstadt denuncia che forze speciali russe hanno scaricato armi per il regime siriano nel porto di Tartus, la BBC, grazie a precise indiscrezioni raccolte dai suoi inviati nei dintorni della Piazza Rossa, fornisce dettagli sulle mosse di Mosca: anche un gruppo di militari appartenenti alle forze speciali agli ordini del "comandante in capo" Vladimir Putin avrebbe raggiunto la località della Siria a bordo della petroliera Iman. assad kofi annan putin
Mondo News 14 Marzo 2012 di Armand du Plessis Dopo il caso Nigeria Monti comprenda che bisogna rinforzare l’Intelligence Dopo i tragici eventi nigeriani che hanno portato alla morte dell’ ingegner Franco Lamolinara, mentre crescono i timori per gli altri ostaggi dei terroristi nelle zone più pericolose del globo, entra nel vivo il dibattito sulla necessità d’ un rafforzamento dell’Intelligence, pur in un momento di dura crisi economica. intelligence Monti nigeria
Mondo News 06 Marzo 2012 di Armand du Plessis Obama, Netanyahu e le solenni arrabbiature a porte chiuse sull’Iran Dietro le versioni diplomatiche di rito, sembra che il recente incontro tenutosi a Washington tra Barack Obama e Benjamin Netanyahu abbia riservato solenni arrabbiature ai due protagonisti, col presidente americano a schiacciare il freno circa l’attacco all’Iran e il premier israeliano pronto a comunicare all’alleato che "il tempo stringe, il nemico ha almeno dieci Fordows e, comunque sia, Gerusalemme è determinata ad intervenire per scongiurare un terribile pericolo nucleare". iran netanyahu obama
Mondo News 29 Febbraio 2012 di Armand du Plessis Per gli 007 l’unico terrorismo che l’Italia deve temere è quello informatico Il rapporto dei servizi segreti nell’ annuale relazione al Parlamento è stato reso pubblico in una giornata, quella di lunedì 27 febbraio, densa di notizie sul fronte della sicurezza globale. Mentre in Russia Vladimir Putin denunciava un piano per assassinarlo orchestrato dai soliti ceceni, negli Stati Uniti Stratfor subiva l’ennesimo attacco al cuore da parte degli hacker di Anonymous, e in Italia, a seguito delle proteste No Tav in Val Susa, col grave incidente occorso a Luca Abbà, uno dei leader della rivolta, i siti istituzionali di Polizia e Carabinieri finivano nel mirino del medesimo gruppo di agguerriti pirati telematici, lesto a sintonizzarsi sulla linea dei movimenti piemontesi. intelligence italia sicurezza
Mondo News 22 Febbraio 2012 di Armand du Plessis Altalene tedesche: capi d’Intelligence e di Stato che vanno e che vengono Nella Germania forte ed insieme friabile di Angela Merkel, mentre continua la strage dei presidenti federali costretti alle dimissioni, c’ è un ex capo dell’Intelligence, quell’Ernst Uhrlau dominus del Bnd fino al dicembre scorso, che ha pensato bene d’arrotondare la pingue pensione offrendo la sua esperienza a una nota banca nazionale. germania servizi segreti
Mondo News 14 Febbraio 2012 di Armand du Plessis L’occhio delle Intelligence sul Vaticano tra wikileaks ed elezioni in Usa Le notizie sul clima teso in Vaticano trovano ampio rilievo sulle scrivanie delle principali agenzie d’Intelligence. I capi di governo vogliono essere costantemente informati dai boss dei Servizi sugli sviluppi di vicende che non riguardano solo la Chiesa cattolica e possono determinare spostamenti pesanti negli assetti geopolitici mondiali. Benedetto XVI servizi segreti vaticano
Italia News 07 Febbraio 2012 di Armand du Plessis Quelle partite per i vertici della Polizia “nascoste” sotto la neve Come è stato delineato in questi giorni da vari articoli, la tenzone sulla neve a Roma, perfino esagerata nei toni e nella durata, come evidenziato da Enrico Mentana nel suo telegiornale, tra il sindaco capitolino Alemanno e il numero uno della Protezione civile Franco Gabrielli, lascia intravvedere in controluce una partita nervosa, in corso da tempo nei dintorni del Viminale, quella per la possibile successione al bravo Antonio Manganelli come prossimo capo della Polizia. alemanno gabrielli polizia