Italia News 19 Settembre 2011 di Stefano Fossi Bersani, Di Pietro, Vendola e la fine della missione moderata del Pd E’ la conclusione di un intreccio politico che si scioglie dopo mille incertezze e svela all’opinione pubblica le scelte dal Pd per le future alleanze. Il tempo del grande sogno di modernizzazione della sinistra italiana è finito. Dentro tutti, dunque. E avanti con l’asse di ferro con Antonio Di Pietro e Nichi Vendola. Una prospettiva che chiude le porte a Pier Ferdinando Casini e appare destinata a segnare l’avvio di una nuova diaspora dei parlamentari e degli esponenti cattolici del Pd. antiberlusconismo di pietro idv
Italia News 01 Agosto 2011 di Abc C’è chi accetterebbe di tutto pur di liberarsi (politicamente) di Berlusconi Riproponiamo i migliori commenti dei nostri lettori. Una raccolta che tocca, in modo trasversale, ogni sezione del giornale e che vi permetterà di ripercorrere i fatti degli ultimi mesi da una nuova prospettiva: la vostra. In questo commento emerge quanto secondo alcuni non si possa essere berlusconiani e amanti della democrazia allo stesso tempo. Per questo, pur di non vedere più il Cav. al governo, sarebbero disposti ad accettare alleanze politiche impossibili tra antiberlusconiani. antiberlusconismo berlusconi grillo
Italia News 03 Giugno 2011 di Milton Non facciamo il gregge di Di Pietro. Al referendum non andiamo a votare! Il 12 e 13 Giugno, siamo chiamati alle urne per esprimere il nostro parere su tre referendum. La natura e i contenuti dei quesiti dicono tutto su come l’Italia sia un Paese destinato ad un’inevitabile agonia economica, sociale e culturale. Il fatto poi che i promotori dei referendum siano coloro che si definiscono riformisti, ci fa perdere ogni speranza sulle possibilità di uscire dall’ineluttabilità dei nostri destini. Ma vediamo perché siamo chiamati alle urne. antiberlusconismo legittimo impedimento liberalizzazione dell'acqua
Italia News 01 Giugno 2011 di Antonio Mambrino Le primarie del centrodestra sono utili a Berlusconi, al Pdl e pure al paese Dopo la batosta elettorale, dalle parti del centro destra si registra una new entry: le primarie. Le elezioni primarie come toccasana salvifico per guarire il grande malato (il PdL) e per ridare slancio ed intensità ad un partito illanguidito. Diciamo la verità: di primo acchito la cosa non ci ha convinto. Ai nostri occhi le primarie puzzavano troppo di buonismo sinistrorso e democraticista. Ma ragionandoci un attimo ci siamo convinti. antiberlusconismo centrodestra postberlusconismo
Cultura News 18 Maggio 2011 di Luca Negri Vai al Salone del Libro di Torino e ti spieghi perché ha vinto Fassino Ci siamo cascati anche quest’anno, siamo andati al Salone del libro di Torino. Gli incontri con gli autori, i dibattiti e le presentazioni hanno confermato tutti i nostri presentimenti: anche la più grande libreria d’Europa si è trasformata in un laboratorio di propaganda anti-Cav. antiberlusconismo salone del libro torino
Italia News 26 Aprile 2011 di Giuliano Cazzola Salvate il soldato Ceroni da se stesso ma soprattutto dai suoi critici Remigio Ceroni, l’uomo della riforma dell’art. 1 della Costituzione, avrebbe fatto sicuramente meglio a risparmiarsi qualche ora di celebrità. Ma che dire dei suoi critici, gli stessi che invocano continuamente il ruolo centrale (secondo loro, negletto) del Parlamento? Il livore di cui sono intrisi è tanto grande da non accorgersi neppure degli autogol degli avversari. antiberlusconismo art. 1 ceroni
Italia News 15 Aprile 2011 di redazione Napolitano non ceda al “costituzionalismo da cortile” Al vertice del nostro ordinamento c’è il Presidente della Repubblica. Ma non è né deve interpretarsi come vertice di potere politico. Piuttosto di potere neutro, di garanzia e di equilibrio. Ecco perché non è affatto segno di buona salute della nostra democrazia il fatto che a questo Presidente della Repubblica vada consenso, stima, simpatia popolare, assai più di quanto ne abbiano registrate i suoi predecessori. E lo diciamo non senza aver apprezzato finora Giorgio Napolitano, più di Ciampi e di Scalfaro. antiberlusconismo napolitano presidente della repubblica
Italia News 07 Aprile 2011 di Giancarlo Loquenzi Se il Csm fa la «terza Camera» anziché punire i pm E’ forse venuto il momento che il vice-presidente del Csm, o un suo delegato di fiducia, sieda di diritto negli uffici di presidenza di Camera e Senato. Sarebbe una misura di buon senso che consentirebbe all’organo di autogoverno dei magistrati di svolgere appieno quel ruolo di “terza camera” che si è ormai conquistato sul campo. (Tratto da il Giornale) antiberlusconismo csm
Cultura News 27 Marzo 2011 di Claudio Siniscalchi “Silvio forever” è un album di ricordi. Ma la storia del Cav. è un’altra cosa È un’apologia di Berlusconi. Macché, è l’ennesima demonizzazione. È un po’ l’uno e un po’ l’altro. È se c’è tutto, il bianco e il nero, il buono e il cattivo, il santo e il perverso, l’onesto e il disonesto, allora vuol proprio dire che non c’è niente. Gli ottantasei minuti di montaggio di immagini di repertorio che compongono “Silvio Forever”, regia di Roberto Faenza e Filippo Macelloni, scritto da due vecchie volpi del giornalismo come Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, alla fine non indignano né fanno spellare le mani. antiberlusconismo berlusconi silvio forever