Home 2008
Davide G. Bianchi
Articoli
Mike Huckabee, un ricco che può entrare nel regno dei Cieli
“Vale di più una pietra ben levigata di un esercito di
soldati” ha detto Mike Huckabee in uno dei suoi discorsi elettorali, proponendo
- come spesso gli accade - un’immagine biblica, nel c
Il segreto della supremazia americana
L’«eccezionalismo» americano consiste in modo particolare nel
rapporto che questo popolo ha istituito con Dio: “in God we trust”, stampato
sulle banconote, più che un atto di fede è l
Il pensiero di Hayek per un’Italia più liberale
“Benedetto Croce […] non fu abbastanza economista da potersi inserire a pieno titolo nella tradizione liberale”, ha scritto coraggiosamente Sergio Ricossa nella sua Prefazione all’edi
Alla Lessing un Nobel post-ideologico
“Sono nata per scrivere,
geneticamente. Voglio raccontar storie. Tutti, quando sogniamo, ci diciamo
storie. E non c’è alcun messaggio: è il lettore che cerca un messaggio, e
quindi lo tro
Volubili, disfattisti e confusi, praticamente italiani
Nel suo ultimo libro, L’italiano (Einaudi, 2007), Sebastiano Vassalli immagina il giorno del Giudizio Universale in cui Dio convoca un uomo in rappresentanza di ogni nazionalità. Ad
Alle origini del sionismo
L’intervista a David Gelernter,
apparsa recentemente su L’Occidentale,
ha rilanciato l’attualità del “sionismo”, termine politico misconosciuto e
spesso frainteso. Lo scienzi
Perchè impedire la proliferazione nucleare è un’illusione
In piena Guerra fredda nelle università circolava una provocazione che diceva più o meno questo: se, come hanno sempre ipotizzato i classici della filosofia politica, lo st
Giannino spiega come “affamare la bestia”
Albert Jay Nock, un attardato della grande tradizione libertaria americana, scrivendo Il nostro nemico, lo Stato, concepito nel 1935 in pieno New Deal, poneva una netta distinzione fra
George L. Mosse, vittima e giudice del nazismo
Emilio Gentile è uno dei maggiori storici italiani dell’età
contemporanea che, come spesso avviene a chi arriva molto lontano nella ricerca
scientifica, nella sua vita pro