Mondo News 09 Settembre 2008 di Michele Marchi Con la crisi del Caucaso crolla il mito dell’Europa “potenza civile” Nelle vesti di presidente di turno dell’Ue, Sarkozy è tornato, per la seconda volta in meno di un mese, a fare la spola tra Mosca e Tbilisi ed è rientrato con una serie di risultati. La missione è stata un successo? Si tratta di risultati sufficienti? Si poteva ottenere di più? georgia nato russia
Mondo News 02 Settembre 2008 di Michele Marchi Dialogo e nessuna rottura con Mosca. Ma la Georgia non si tocca Con la dichiarazione finale in dodici punti emanata ieri al vertice straordinario di Bruxelles, l’Europa batte un colpo, scongiurando il rischio sia dell’irrilevanza che della rottura con la Russia. francia italia russia
Mondo News 01 Settembre 2008 di Michele Marchi A Bruxelles l’Italia cercherà la mediazione. Prevarrà la linea morbida? Si svolge oggi a Bruxelles l’importante vertice nel quale il presidente Sarkozy, in qualità di leader di turno dell’Ue, ha chiamato a raccolta i suoi omologhi per discutere della linea da adottare nei confronti della Russia dopo gli ultimi sviluppi della vicenda osseta-georgiana. georgia russia ucraina
Mondo News 14 Agosto 2008 di Michele Marchi Usa e Ue uniti cercano una mediazione per porre fine al conflitto Mentre si rincorrono le voci tra Tbilisi e Mosca di reciproche violazioni della fragile tregua, il quadro diplomatico del conflitto si arricchisce di novità e conferme. La novità riguarda l’ingresso effettivo nella crisi degli Stati Uniti. La conferma giunge invece dalla riunione dei 27 ministri degli esteri dell’Ue, in cui tutti si sono allineati sulle posizioni di Sarkozy. georgia russia ue
Mondo News 13 Agosto 2008 di Michele Marchi L’Europa si mette a far politica e ottiene subito un successo Su un punto la missione di Sarkozy a Mosca e Tbilisi è inequivocabile: per una volta l’Europa ha risposto “presente” di fronte ad una grave crisi internazionale. La tregua è di quelle provvisorie ma il risultato resta di alto livello, sia politico che mediatico. Anche se non mancano zone d’ombra. georgia russia sarkozy
Mondo News 22 Luglio 2008 di Michele Marchi Approvata a Versailles la riforma delle istituzioni Con un solo voto in più rispetto ai 538 necessari, la riforma delle istituzioni voluta dal Presidente Sarkozy è stata approvata. Nel testo non mancano le ombre, ma era possibile ottenere di più nel bel mezzo di una crisi economica e di fiducia come quella che la Francia sta attraversando? francia riforme
Mondo News 14 Luglio 2008 di Michele Marchi Luci e ombre nel summit di Parigi. Ora Sarkò è atteso alla prova dei fatti Ci si poteva attendere di più dal vertice di Parigi del 13 luglio, primo passo per il lancio del progetto di Unione per il Mediterraneo? È giusto soffermarsi a sottolineare più il bicchiere mezzo vuoto o quello mezzo pieno? francia mediterraneo unione europea
Mondo News 11 Luglio 2008 di Michele Marchi Sarkozy prova a ricucire lo strappo tra l’Europa e gli europei La speranza è l’ultima a morire, ma a giudicare anche dall’ultima uscita dell’Ue, quella che critica l’Italia per le impronte ai bambini rom, i segnali positivi di un avvicinamento delle istituzioni europee alle cittadinanze nazionali sono sempre più flebili. Nonostante Sarkozy stia impegnando il suo semestre di presidenza per ricostruire un logoro rapporto di fiducia. immigrazione rom ue
Cultura News 06 Luglio 2008 di Michele Marchi E’ il male del secolo e si chiama Sarkoberlusconisme Che cos’è il "Sarkoberlusconisme"?: una forma originale di contro-rivoluzione liberale in grado di combinare tra loro americanismo, tradizione cattolica romana, neo-managerialismo e neo-telecrazia commerciale, per togliere legittimità allo Stato e per contribuire alla deregulation del politico. Insomma, il male del secolo.