Cultura News 26 Giugno 2012 di Luciano Capone L’iniziativa de ‘Il Giornale’: ogni giorno un classico del pensiero liberale Nicola Porro e Il Giornale sono protagonisti di un bellissimo progetto editoriale: offrono al grande pubblico una collana di classici della Liberilibri sul pensiero liberale, liberista e libertario in formato e-book. Ogni giorno, dall’11 al 26 giugno, Carlo Lottieri presenta un libro e lo inquadra nel suo contesto storico-filosofico. Liberalismo liberismo libertarismo
Italia News 24 Maggio 2012 di Eugenio Capozzi I moderati in Italia sono sconfitti perché non propongono più un’idea di futuro Per suscitare nuovamente la fiducia di un’opinione pubblica delusa e amareggiata occorrerebbe che il centrodestra rinascesse come grande laboratorio collettivo, animato almeno in parte da quell’atteggiamento radicale e audace che è oggi tipico di movimenti non tanto come quello mortifero e punitivo di Grillo, quanto come i "Pirati", i Tea Party o i tanti think tank libertari. antipolitica lega liberismo
Mondo News 28 Aprile 2012 di redazione Quanto è fasullo il dibattito sulla crescita in Europa Crescita o austerità? E’ l’alternativa su cui oggi si confronta l’Europa. Secondo la scuola di pensiero keynesiana, la crescita dipende soprattutto dalla spesa pubblica. Si tratta di un paradigma privo di senso, errato nell’analisi di ciò che realmente stia alla base della prosperità economica, e che aiuta a spiegare l’attuale e difficile situazione in cui versa l’Europa. (Tratto dal Wall Street Journal) crescita economica eurozona keynes
Economia News 24 Gennaio 2012 di Francesco Forte Senza una vera riforma del lavoro le liberalizzazioni non funzioneranno La politica di liberalizzazioni attuata con decreto legge di 97 articoli, di cui ora si discuterà in parlamento è deludente. Si tratta di un decreto macchinoso, spesso dirigista, che non può essere considerato intangibile, come è stato sostenuto, in modo improprio, da parte di membri del governo. Ciò per varie ragioni. dirigismo governo liberalizzazioni
Italia News 02 Gennaio 2012 di Dino Cofrancesco Anche Loris Campetti ha (le sue) ragioni Giorni fa ho ascoltato su RadioTre la trasmissione ‘Prima Pagina’ condotta da Loris Campetti, redattore del ‘Manifesto. Il giornalista mi ha ricordato quando poteva capitare, in una seduta di laurea, che lo studente si vedesse criticato dal relatore per aver trattato la commedia inglese del ‘700 in un’ottica non marxista. Campetti, infatti, non esprimeva (legittimamente) il suo punto di vista sui politici e sui fatti del giorno rispondendo alle domande degli ascoltatori ma già, leggendo i titoli dei giornali. lettere ciociare Liberalismo liberismo
Italia News 25 Maggio 2011 di Massimo Sideri “Comune dirigista e poco mercato. L’avvocato offre ricette vecchie” A pochi giorni dal ballottaggio per il sindaco di Milano, Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni (Ibl) esprime la propria preoccupazione per il possibile avvento del "Comune-imprenditore". Precisando che potrebbe dire lo stesso per il programma della Moratti, Mingardi sottolinea che in quello di Pisapia "colpisce l’assenza di richiami, seppur vaghi, a una visione liberale dell’economia a Milano". (Tratto dal Corriere della Sera) imprenditoria liberismo pisapia
Italia News 25 Febbraio 2011 di Silvano Fait Piccole riflessioni sulla giustizia E’ una grande sfortuna che in questo paese non si possa riflettere senza finire in caciara politica sul perché vi siano delle buone ragioni affinché pubblica accusa e magistratura giudicante abbiano un maggior livello di separazione. E che tale separazione, con lo scopo di garantire sia l’indipendenza dell’inquirente che quella del giudice, rafforzi l’autonomia di entrambe evitando reciproche commistioni. (tratto da Chicago Blog) diritti individuali giustizia liberismo
Economia News 25 Febbraio 2010 di Bret Stephens In Europa ad essere davvero in crisi è l’idea di “libero mercato” In Grecia aprire una nuova attività costa più di diecimila dollari, a differenza dei 166 degli Usa. Non è solo la spia di una crisi economica, ma di idee: il Vecchio Continente guarda ancora con sospetto al libero mercato. Soprattutto quando i beneficiari della generosità statale – studenti universitari, dipendenti pubblici, capitani d’industria che ricevono sussidi statali – diventano la maggioranza politica. Gli Usa potrebbero scoprirlo presto. crisi economica eurozona liberismo
Mondo News 20 Gennaio 2010 di Daniele Biello La destra di Piñera ha vinto perché in Cile esiste un vero “ceto medio” Cosa distingue il "Paese dei Condor" dal resto del Sud America? Sostanzialmente l’esistenza e il radicamento di un forte e diffuso ceto medio, di gran lunga superiore a quello degli altri Paesi dell’area, caratterizzati da una classe molto benestante e da una sconfinata massa di diseredati. Su questo bastione, il neoeletto Sebastian Pinera ha costruito la sua vittoria elettorale. cile destra liberismo