Cultura News 06 Giugno 2018 di Gaetano Quagliariello Il pensiero di Marx è tramontato, la vulgata, purtroppo, no Marx e il pensiero marxista visti da un liberale. capitalismo comunismo karl marx
Italia News 25 Febbraio 2018 di Eugenio Capozzi Il ritorno dell’antifascismo per coprire i vuoti del renzismo (e della sinistra) In un momento difficile per il Pd, la sinistra sempre più vuota di qualsiasi identità , ormai omologata al progressismo individualista mondialista, approfitta delle tensioni create nel paese dall’emergenza dell’immigrazione clandestina per lanciare l’allarme su un presunto “ritorno del fascismo”. antifascismo centri sociali Giorgia Meloni
News Religione 15 Dicembre 2013 di redazione Papa Francesco marxista, la bufala dell’ultradestra Usa "L’ideologia marxista è sbagliata ma nella mia vita ho conosciuto tanti marxisti buoni come persone, e per questo non mi sento offeso", è la risposta data da Papa Francesco in una intervista alla Stampa, rivolgendosi a chi lo critica per aver a sua volta sottolineato gli aspetti deteriori del capitalismo. "Nell’esortazione non c’è nulla che non si ritrovi nella Dottrina sociale della Chiesa", ha aggiunto Bergoglio. Intanto l’intervista ha fatto il giro del mondo, dopo una serie di attacchi e prese di posizione contro il pontefice per la sua critica sugli eccessi del capitalismo contenuti nella Evangelii Gaudium. capitalismo Evangelii Gaudium francesco
Italia News 04 Dicembre 2012 di L. V. Con le Primarie, la primavera vendoliana è diventata autunno Dopo le Primarie del centrosinistra sorge spontanea una domanda: che fine ha fatto la Primavera pugliese? I numeri che hanno determinato la sonora sconfitta di Nichi Vendola in ambito nazionale con meno del 16%, ma soprattutto la scarsa affluenza elle urne dei pugliesi, dimostrano che la ‘primavera’ si è trasformata in ‘autunno’. comunismo marxismo primarie centrosinistra
Mondo News 10 Ottobre 2012 di Michele Marsonet Se Hong Kong (malgrado il comunismo) ha ancora voglia di democrazia Non ha ricevuto molta attenzione sulla stampa italiana una notizia di politica estera che è invece, ad avviso di chi scrive, piuttosto importante. Riguarda Hong Kong, l’ex colonia britannica restituita alla Cina nel 1997. Hong Kong ha conservato, anche dopo la restituzione alla Cina, delle specificità che la rendono diversa da qualsiasi altro luogo del colosso asiatico. Negli ultimi tempi, tuttavia, Pechino e il Partito Comunista Cinese si sono per così dire “stancati” di questa parziale autonomia avviando una campagna di “rieducazione patriottica”. comunismo democrazia hong kong
Cultura News 29 Luglio 2012 di Claudio Siniscalchi L’Inghilterra rischia di trasformarsi da modello a baratro dell’Occidente Leggendo il nuovo saggio del Lord inglese Ferdinand Mount, “The New Few. Or a Very British Oligarchy", riecheggia lo spettro di Marx. Certo Mount è tutt’altro che un marxista. Consigliere e ideologo della “lady di ferro” Margaret Thatcher, Mount è un conservatore britannico con una convinzione: il capitalismo nella sua fase turbolenta (nel senso del turbo-capitalismo) ha prodotto l’oligarchia dei “nuovi pochi”. identità inghilterra marxismo
Cultura News 03 Giugno 2012 di Michele Marsonet Parlare di giustizia distributiva ai tempi della crisi e non perdersi nell’ideologia E’ noto quanto il tema della giustizia distributiva sia oggi considerato importante. Nei Paesi europei molti partiti hanno aperto il dibattito sui costi del “welfare state”, sostenendo l’opportunità di ridurli per favorire la crescita economica. A essere messa in gioco risulta la stessa solidarietà, secondo cui la società deve farsi carico dei suoi membri più deboli mediante una redistribuzione delle risorse disponibili. crisi economica equità giustizia
Cultura News 04 Maggio 2012 di Raimondo Cubeddu La storia tra passato e presente di un politologo controcorrente "Ho conosciuto il professor Settembrini nel 1971, quando mi sono trasferito a Pisa per iniziare gli studi universitari. Egli era già uno studioso di chiara fama, conosciuto anche da un giovane liceale. Nel 1974 sostenni con lui l’esame di Storia del movimento operaio e sindacale. Ricordo che faceva le domande e poi rispondeva lasciando, allora pensavo ‘per fortuna’, spazio all’esaminando. Successivamente siamo diventati colleghi nella stessa Facoltà e nello stesso Dipartimento…" marxismo scuola normale di pisa settembrini
Italia News 15 Aprile 2012 di Dino Cofrancesco Sulle culture presenti in Costituzione ora tutti i nodi vengono al pettine Stiamo assistendo alla fine di un mondo e, soprattutto, di un grande ‘compromesso storico’, l’unico veramente degno di questo nome: il compromesso tra liberali, social-comunisti e cattolico-sociali che portò alla Costituzione, un testo in cui ci son tutti: Locke e Stuart Mill, Proudhon e Marx, Mazzini e Cattaneo, Lamennais e Leone XIII. La libertà e l’eguaglianza, l’individualismo e la solidarietà, il capitalismo e il dirigismo, un pizzico di Hayek e un robusto condimento di Keynes. cattolicesimo politico costituzione cultura politica