Italia News 21 Febbraio 2012 di Tommaso Edoardo Frosini Il buongoverno è un mito? Pubblichiamo l’editoriale del prof. Tommaso Edoardo Frosini che aprirà il nuovo numero di "Percorsi costituzionali" dal titolo "Alla ricerca del buongoverno". Dal punto di vista della teoria politica, l’idea del “buongoverno” è tanto diffusa quanto sfuggente. Eppure è una idea politica, che si è potuta rappresentare visivamente: mi riferisco al famoso ciclo pittorico affrescato fra il 1338 e il 1340 da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo pubblico di Siena e intitolato Effetti del Buono e del Cattivo Governo nella campagna e nella città. buon governo governo tecnico lorenzetti
Italia News 21 Febbraio 2012 di Andrea Capodarte La crisi della società politica Italiana e la soluzione tecnica Martedì 21 febbraio alle ore ore 16:30, presso la Camera dei Deputati, si terrà il convegno organizzato dalla Fondazione Foedus, dal titolo "Crisi della società politica Italiana e soluzione tecnica". L’evento sarà presieduto dall’On. Mario Baccini e moderato dal Dott. Francesco Sanseverino. Tra i relatori saranno presenti il Prof. Flavio de Luca, il Prof. Angelo Maria Petroni, Giovanni Iudica e il Prof. Carlo Secchi. crisi democrazia governo
Italia News 02 Gennaio 2012 di Gennaro Malgieri Sarà un anno tempestoso ma chi ci governa fa finta di niente Nelle laiche omelie che i capi di Stato e di governo ci hanno propinato negli ultimi giorni dell’anno non ho colto accenni ai preoccupanti scenari che coinvolgono i Paesi europei. Tutti i pensieri erano rivolti allo spread e al default. Ma mi chiedo come mai nessuno si pone il problema del fallimento di un sistema economico, sociale e politico che ci ha portato alla disgregazione che allarma chiunque. I cittadini avrebbero volentieri ascoltato parole autocritiche, piuttosto dei severi richiami ad una "sobrietà" diventata un mantra senza senso tanto è stata evocata, e magari qualche ipotesi su nuovi modelli da sperimentare. crisi economica europa governo tecnico
Italia News 02 Gennaio 2012 di Luca Bagati Il problema di Monti è che Pd e PdL sono un unico blocco statalista Oligarchia partitocratica. Di questo soffre il nostro Paese. Lo vediamo da parecchi anni, ovvero da quando siamo abituati al balletto "destra-sinistra", che, nei fatti, sono in realtà due blocchi statalisti ed alquanto "sinistri" entrambi. E quindi: niente abolizione delle Province; niente abolizione dell’articolo 18; niente liberalizzazioni e niente rilancio liberale dell’economia. destra governo tecnico Monti
Italia News 28 Dicembre 2011 di Gaetano Quagliariello Abbiamo appoggiato il governo Monti ma se non cambia registro… Caro Direttore, i lettori di Libero, così come i nostri elettori che incontriamo di persona e su Facebook, ci chiedono con insistenza: perché avete preferito i tecnici al voto? Perché avete approvato questa manovra e continuate a sostenere il governo Monti? Domande non peregrine, ancor più alla luce del bollettino di guerra dello spread. Ancora ieri il differenziale tra titoli italiani e tedeschi ha sfondato quota 500. Oggi sappiamo definitivamente che la crisi non dipendeva da Berlusconi e dal suo governo. (tratto da Libero) crisi governo tecnico Monti
Italia News 29 Novembre 2011 di Francesco Forte Contro la recessione Monti faccia politiche pro-crescita a tutto tondo Il governo è completo – qualcuno potrebbe domandarsi perché si è perso così tanto tempo per mettere a punto la nuova squadra economica, dato che essa appare nel segno della continuità rispetto alla precedente guida Tremonti – ma lo spread continua a preoccupare. L’OCSE predice una recessione per l’Italia nel 2012. Una politica pro-crescita è ancor più prioritaria. Serve uno stimolo all’iniziativa privata: dall’edilizia alle infrastrutture passando per le grandi opere. Cerchi il governo di guardare di più agli italiani invece di preoccuparsi troppo di Bruxelles. crescita governo tecnico mercato del lavoro
Cultura News 27 Novembre 2011 di Maurizio Griffo Il default della politica italiana esiste e non appare facilmente superabile L’articolo di Roberto Pertici (Il problema del nostro Paese è che è la politica ad essere andata in default) pubblicato domenica scorsa, investe un argomento molto delicato e poco o punto dibattuto. Vale la pena, pertanto, di avviare una discussione che mi auguro possa trovare altri interlocutori. governo tecnico politica
Cultura News 20 Novembre 2011 di Roberto Pertici Il problema del nostro Paese è che è la politica ad essere andata in default Ora che il governo Monti ha ottenuto la fiducia delle Camere ed è quindi nel pieno dei suoi poteri, non c’è che da attenderlo alla prova dei fatti. Tuttavia non si deve far finta di niente: come se quello che è successo in Italia negli ultimi mesi, sia stato un normale avvicendamento al potere, processo fisiologico in tutte le democrazie mature. No, sono avvenute una serie di vicende che mostrano gli aspetti gravemente patologici nel nostro sistema politico: aspetti (quel che è più preoccupante) assolutamente recidivi. classe dirigente governo monti governo tecnico
Italia News 17 Novembre 2011 di Marco Marcelli La leadership non si improvvisa e le sicurezze neanche Il professore prende appunti, mentre i gruppi parlamentari e le parti sociali gli sfilano davanti. Una montagna di richieste vanno via via accumulandosi sulla sua scrivania, mentre lui distilla in interiori alchimie il programma dei miracoli. Attorno, giornalisti, politici ed intellettuali paiono voler accarezzare quegli stessi microfoni che, fino a qualche giorno prima, ingolfavano degli insulti diretti all’arcoriano. Sobrietà e catarsi. governo tecnico leadership